Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] impadronì senza lotta di Arado, Biblo, Sidone; lunghi mesi richiese invece l'espugnazione diTiro e poi di Gaza. Dopo più e più volte (si contano circa cinquanta partiture, di autori varî, da L. Vinci a N. Porpora, da Chr. W. Gluck a N. Piccinni a G ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] prelato domestico e con la consacrazione ad arcivescovo diTiro in partibus, sarebbe arrivata la designazione a di monsignor G.M. Mastai Ferretti (il futuro Pio IX) o conferire la porpora ai marchigiani T. Bernetti e G.G.A. Benvenuti, minacciava di ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] esportavano in Grecia e in tutto il Mediterraneo: la porpora, un prezioso pigmento che veniva estratto da molluschi poste su isole immediatamente prospicienti (come è il caso di Arado e diTiro), i Fenici viaggiarono lungo tutto il Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dei libri proibiti e delle regole di censura varate nel 1596; fu protonotario (1595) ed ebbe la porpora con il titolo dei SS. e Leonzio Scolastico. Per le crociate la fonte è Guglielmo diTiro, per i sassoni Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] adibita ad attività diversificate quali la produzione della porpora e la fabbricazione di vasi e terrecotte.
Nel settore sud dell città fenicia di questa regione della Spagna si localizza nel Golfo di Cadice, dove per volontà diTiro venne fondata, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Massimiano, che, dopo aver lasciato la porpora, la riprende in perniciem rei publicae («per la rovina dello Stato»)75. La morte di le considerazioni di M. Amerise, Note sulla datazione del panegirico per l’inaugurazione della basilica diTiro, in ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] è autore Eusebio di Cesarea, nel discorso per l’inaugurazione della basilica diTiro, composto in un periodo di concordia fra , cerca di strappare la porpora al figlio, secondo la testimonianza contemporanea della Morte dei persecutori di Lattanzio, ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] lo storico ecclesiastico fornisce pochi nomi: Doroteo, responsabile delle manifatture imperiali diporpora a Tiro, e Gorgonio, che occupava un posto di rilievo nel palazzo imperiale di Nicomedia, finirono con il subire il martirio. A loro potrebbero ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell’Asia centrale e orientale (armi, broccati, mussole, sete, essenze, indaco e porpora ad Antiochia; perle e oro ad Acri; canna da zucchero a Tiro e Beirut). Alla ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...