I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] lo storico ecclesiastico fornisce pochi nomi: Doroteo, responsabile delle manifatture imperiali diporpora a Tiro, e Gorgonio, che occupava un posto di rilievo nel palazzo imperiale di Nicomedia, finirono con il subire il martirio. A loro potrebbero ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] della costa: quella di destra raffigura la città diTiro, mentre quella di sinistra la città di Arado. Tiro appare anche in 'oliva, zone per la manifattura e la tintura della porpora e aree destinate alla lavorazione del rame. Mentre mancano ancora ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] rinvenimento di una grande quantità di murices, i molluschi marini che fornivano la materia prima per la porpora; si il santuario di M. la radicata identificazione di Eracle col dio diTiro. Di poco anteriori sono le metope del tempio È di Selinunte: ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] arcivescovo titolare diTiro. Il 3 genn. 1770 il C. fu designato ufficialmente ad occupare la nunziatura di Lisbona, ag. 1770 alla porpora João da Cunha, fratello del ministro degli Esteri portoghese, e nominando i titolari di sei sedi episcopali ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] attività, alla fabbricazione della porpora: testimonianza di questa industria regale è uno spesso strato di murex messo in luce fenicio-punico; possono esemplificarlo le monete diTiro e un medaglione di terracotta scoperto a Tamuda in Marocco. Per ...
Leggi Tutto
SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα)
S. M. Cecchini
greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] S. apparteneva a Luli re di Sidone; Esarhaddon dice di averla consegnata a Baʽal diTiro. Nel racconto della vedova e del di 3,10 m di lato tagliata nella roccia era forse un bacino per l'allevamento del murex, la fonte della tintura rosso porpora ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (1187). Le colonie di Siria attiravano una parte notevole del commercio carovaniero dell’Asia centrale e orientale (armi, broccati, mussole, sete, essenze, indaco e porpora ad Antiochia; perle e oro ad Acri; canna da zucchero a Tiro e Beirut). Alla ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] con i viaggi a Gerusalemme, e a nord verso Tiro e Sidone e la tetrarchia di Filippo. Qui, dopo il breve ritiro nel deserto sono così attribuiti il trono col cuscino, le vesti d'oro o diporpora, il globo, il gesto della mano alzata, il nimbo, talora ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] nel caso che il nemico non avesse già ceduto sotto il tiro dei dardi. Come arcieri, nella maggior parte i Persiani non pare esclusivo) dell'ordine erano le due strisce diporpora portate verticalmente sulla tunica, angustus clavus, in ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] turbonis, se Carbo, Carbonis? E tirò fuori un participio ens da sum, es sul modello di potens da possum, potes. Questo a certi onori, come quello di esser preceduto per la via da fiaccole, e di vestire, forse, la porpora, diversa però da quella dell' ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...