LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] le notizie di particolari depredamenti, come quelle dei corredi di una necropoli rupestre fenicia a sud-est diTiro, in l'insediamento: fra le prime si riconoscono stabilimenti per la porpora, oltre a quelli per la lavorazione dei metalli e per ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] prelato domestico e con la consacrazione ad arcivescovo diTiro in partibus, sarebbe arrivata la designazione a di monsignor G.M. Mastai Ferretti (il futuro Pio IX) o conferire la porpora ai marchigiani T. Bernetti e G.G.A. Benvenuti, minacciava di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del libro biblico di Ezechiele (27, 13) documenta agli inizi del VI sec. a.C. i rapporti commerciali diTiro con gli Ioni Oriente e in Egitto.
Sono abbondanti le lumeggiature in porpora e soprattutto in bianco, spesso steso direttamente sull'argilla. ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di una placca di bronzo circolare con i bordi rialzati che facevano parte di tali piccole bilance, usate in Siria- Palestina soprattutto dai mercanti diporpora Inoltre, nella regione diTiro sono stati rinvenuti pesicampione di forma diversa, ancora ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] ), tiro con l'arco (maschile e femminile), tiro al bersaglio con freccette (squadre miste), pentathlon (prove ditiro con Tassetti, Aldo Manganaro, Mauro Porpora e Lorenzo Ricci. Due successi furono ottenuti da Paola Fantato nel tiro con l'arco sia ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pittori, i cui nomi non sono noti, uno realizzò in porpora su oro splendide iniziali miniate dal carattere esotico per il testo dei , si conservano sette copie della Histoire d'Outremer di Guglielmo diTiro, una dei Faits des Romains (Bruxelles, Bibl ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] -1524 ca.). Anche i ventitré libri di cronache delle crociate di Guglielmo diTiro (ca. 1130-1186) danno indicazioni a piccoli elementi di marmo e arenaria rosso porpora sono pure la navata, il bema e l'abside centrale di una basilica recentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] dei libri proibiti e delle regole di censura varate nel 1596; fu protonotario (1595) ed ebbe la porpora con il titolo dei SS. e Leonzio Scolastico. Per le crociate la fonte è Guglielmo diTiro, per i sassoni Martino Polono e Saxo Grammaticus; per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Fenici e la colonizzazione nel Mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella lotta fra gli imperi mesopotamici [...] di lusso, mantelli diporpora e di broccato, tappeti tessuti a vari colori, funi ritorte e robuste. Le navi di messo un mio servo come governatore (dagli Annali di Esarhaddon d’Assiria)”.
Poco tempo dopo è la volta diTiro, il cui ultimo re Ba’al I ( ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] , 24) parlando delle dovizie diTiro dice che Saba, Assur e Chelmad vi recavano balle di giacinto e di lavori di punto. Virgilio nell'Eneide, racconta che Anchise donò a Cleante un mantello tramato d'oro con doppio fregio diporpora, sul quale era ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...