Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] . La p. si osserva nelle malattie emorragiche ed è dovuta ad alterazioni della coagulazione o a fragilità vasale; in questi casi di solito le macchie sono numerose e interessano superfici estese, le macchie isolate sono per lo più dovute a traumi.
In ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] i primi, pochi hanno trovato impiego pratico (acido carminico della cocciniglia, dibromoindaco della porporadiTiro), più numerosi sono quelli di origine vegetale che hanno avuto importanza tecnico-commerciale (indaco, brasilina, acido ruberitrico ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Königsberg 1857 - Darmstadt 1923); prof. di chimica organica e tecnologia chimica a Darmstadt, è noto soprattutto per le sue ricerche nel campo di coloranti naturali e sintetici (composizione [...] chimica della porporadiTiro, sintesi del tioindaco, ecc.). ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] e col giallo, tuttavia esistevano alcuni coloranti vegetali verdi, che però non erano soddisfacenti. Quelli porpora erano derivati da alcune specie di molluschi. Tiro e Sidone in Siria erano famose per i loro coloranti purpurei e i tessuti tinti con ...
Leggi Tutto
porpora
pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...