SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] a carattere esclusivamente rituale e funerario. I vasi, infatti, per la loro estrema fragilità e per la loro porosità, ben difficilmente avrebbero potuto servire per impieghi pratici.
Nelle tombe, insieme con i reperti ceramici, sono stati trovati ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di talune rocce contenenti silice, più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica diversa, e che, sotto vari nomi, hanno avuto in passato, e in parte hanno tuttora, largo uso ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] il processo pittorico; sul consueto strato di intonaco è stato posto un color nero con l'ufficio di attutire la porosità del tectorium; si dipingeva su questo strato nero ancora umido (tecnica a fresco), indi veniva passato uno strato di cera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] le coordinate di posizione. I difetti che si possono rilevare sono cricche, laminazioni, cavità, bruciature, fiocchi, porosità, deadesioni di superfici saldate o incollate e altre discontinuità che agiscono come interfaccia. Inclusioni, eterogeneità ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] o di elementi gassosi in qualche anfratto della forma produca delle imperfezioni ("vènti") nella superficie del metallo, delle porosità possono anche prodursi a causa del non completo amalgama della lega e all'assorbimento temporaneo di idrogeno e di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] sec. a. C., fu il materiale da costruzione più usato. Più tardi, benché mediocre, per la sua friabilità e porosità, continuò a trovare campo d'applicazione come materiale per fondazioni, e - per la sua particolare leggerezza - nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...