idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] relazione tra idrosfera e litosfera; il deflusso profondo dipende principalmente dalle caratteristiche delle rocce attraversate (porosità, stato di fratturazione, permeabilità, geometria rispetto alla superficie orizzontale e al rilievo), tanto che ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] di talune rocce contenenti silice, più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica diversa, e che, sotto vari nomi, hanno avuto in passato, e in parte hanno tuttora, largo uso ...
Leggi Tutto
Aggregato di minerali che, in masse più o meno elevate, entrano a far parte della crosta terrestre. Le r. sono per lo più eterogenee o composte, in quanto formate da diverse specie mineralogiche, benché [...] si riferisce all’aspetto d’insieme dei materiali che costituiscono la r. (dimensioni, forma, arrotondamento, addensamento, porosità, disposizione reciproca, orientamento) e al processo di origine (meccanico, chimico, organico). Questo consente di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] sottosuolo. La maggior parte dei problemi applicativi sono funzione di alcune caratteristiche dei terreni presenti (permeabilità, porosità, fratturazione, dimensione dei vuoti, ecc.), a loro volta dipendenti dalla natura dei terreni stessi e dalle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] fattori (pH, potenziale redox, tipo di mezzo di trasporto, meccanismo di trasporto, litologia, presenza di gas disciolti, porosità e permeabilità delle rocce, tipo di fluidi e loro viscosità e velocità). L’individuazione di tali aureole, testimoniata ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] quelle tecniche di analisi tipiche della p. applicata per la misura delle proprietà fisiche dei materiali lapidei: porosità (totale e aperta), assorbimento d’acqua, durezza, resistenza meccanica, resistenza all’usura ecc.; indagini di laboratorio ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , in quasi tutti i sedimenti marini. Dopo una lunga evoluzione questa materia diventa fluida e può migrare attraverso le rocce porose in quanto ha densità minore dell'acqua. Dove la migrazione si arresta per la presenza di rocce impermeabili, gli ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] in continuo, con un altro sensore, prima del sezionamento delle carote, mentre altri sensori misurano la porosità e permeabilità dei sedimenti.
Nei laboratori di geochimica strumenti efficientissimi permettono di analizzare elementi presenti in ...
Leggi Tutto
porosita
porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poroso
poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...