• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [279]
Geologia [28]
Chimica [48]
Fisica [30]
Arti visive [21]
Industria [21]
Geografia [18]
Temi generali [19]
Ingegneria [18]
Archeologia [16]
Biologia [17]

IDROGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROGEOLOGIA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] ; le caratteristiche dei terreni e delle rocce in rapporto alle acque in condizioni statiche e dinamiche (porosità, grado di fratturazione, permeabilità, modalità di flusso); le falde acquifere sotterranee (freatiche, risalienti, artesiane); la ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – FALDE ACQUIFERE – SEDIMENTOLOGIA – GEOCHIMICA – IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROGEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] 200 N/mm2, per quanto la densità non sia molto grande (da 2400 a 2700 kg/m3) a causa di una fine porosità diffusa nella massa; notevole è la resistenza all’abrasione, che rende i p. ottimi materiali, sotto forma di cubetti, per pavimentazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] sintetiche di notevole importanza industriale, quali le zeoliti X e Y, alle quali conferisce l’elevata porosità responsabile delle spiccate proprietà adsorbenti di questi materiali, che infatti trovano applicazione nel campo dei catalizzatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

agata

Enciclopedia on line

Varietà fibrosa compatta di quarzo translucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità di colore, spessore e trasparenza delle zone; le zone bianche sono interamente opache. [...] di zucchero e successivamente di acido solforico); la capacità di fissare il pigmento colorante dipende dal grado di porosità degli straterelli; a. calcedonio, a zonature poco distinte; a. corniola, nella quale prevale il color rosso; a. diaspro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – MADAGASCAR – BASALTICHE – CALCEDONIO – CORNIOLA

carotaggio

Enciclopedia on line

Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] di idrogeno, che a sua volta dipende dal tipo di fluido presente nella roccia (acqua o idrocarburi) e della sua porosità. Una fase avanzata di questo metodo permette di valutare la densità di una roccia all’interno della quale vengono immessi raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EDILIZIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – CALCESTRUZZO – RAGGI GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotaggio (1)
Mostra Tutti

qualita geotecniche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

qualità geotecniche Fabio Romanelli Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] . Le principali proprietà geotecniche del suolo sono: il peso specifico, la resistenza al taglio, la coesione, la porosità e la permeabilità. Tali proprietà determinano le qualità fondamentali, quali la capacità portante (la capacità di sostenere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – CAMPIONATORE – POROSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su qualita geotecniche (4)
Mostra Tutti

permeabilità

Enciclopedia on line

permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas. Agraria La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] vengono distinti tre tipi di p. relativa in funzione dei caratteri litologici e geochimici dei diversi mezzi rocciosi: p. per porosità; p. per fessurazione; p. per carsismo. Questi tre tipi di p. relativa possono coesistere per lo stesso complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – PETROGRAFIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – MEMBRANA PLASMATICA – ANIDRIDE CARBONICA – VASI CAPILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permeabilità (2)
Mostra Tutti

zeoliti

Enciclopedia on line

zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. [...] formula chimica generale delle z. si può scrivere: con x≤0,5. Il valore di y dipende dal volume libero nella struttura porosa, dal contenuto di Al e dalla natura del catione Mn+ (a parità di struttura, cationi con un raggio maggiore comportano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SALE DI AMMONIO QUATERNARIO – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ROCCE SEDIMENTARIE – ROCCE METAMORFICHE – SOSTANZA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeoliti (4)
Mostra Tutti

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] 0% (roccia secca) a 100% (roccia satura). In quest’ultimo caso il volume di acqua presente nella roccia è pari alla porosità totale. Scienza militare Arma di s. Arma capace di coprire interamente e in brevissimo tempo con i suoi proietti, o missili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] i giacimenti dell’Elba e del Reno). La formazione dei giacimenti primari è dovuta all’azione di vapori che producono porosità nella terra o nelle pietre soprastanti; nei pori avviene successivamente il congelamento dei vapori, che danno origine, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
porosità
porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poróso
poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali