• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [279]
Chimica [48]
Fisica [30]
Geologia [28]
Arti visive [21]
Industria [21]
Geografia [18]
Temi generali [19]
Ingegneria [18]
Archeologia [16]
Biologia [17]

impermeabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impermeabilita impermeabilità [Comp. di in- neg. e permeabilità] [CHF] Proprietà di un corpo che non lascia passare acqua, o altro liquido, attraverso le sue porosità. ◆ [GFS] I. di rocce: è proprietà [...] di grande importanza nell'analisi geologica, in partic. nel campo sismico; sono rocce impermeabili, per es., basalti e graniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

FLUIDIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] La relazione che si ottiene: risulta indipendente dalla velocità del fluido, come confermato da dati sperimentali (cfr. fig. 1), e dalla porosità, in quanto un incremento di X conduce ad un aumento di L. È da notare però che la [1] risulta verificata ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – NUMERO DI REYNOLDS – PERDITA DI CARICO – SOLIDI GRANULARI – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDIZZAZIONE (3)
Mostra Tutti

pectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pectina Amedeo Alpi Componente fondamentale della struttura della parete cellulare facente parte della variegata famiglia dei polisaccaridi – polimeri di zuccheri semplici – di parete. Le pectine sono [...] o il cicloesano diammina tetracetato. Alle pectine si assegnano molti ruoli tra cui il contenimento della porosità alle pareti (limitando la porosità, le pectine possono influenzare la crescita cellulare regolando l’accesso degli enzimi che rompono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectina (3)
Mostra Tutti

occlusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occlusione occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] , diminuendo bruscamente la solubilità del gas nel metallo, una parte del gas resta trattenuta nel metallo solido, causando porosità nei getti. ◆ [GFS] Nella meteorologia, la fase finale nell'evoluzione di un ciclone extratropicale (anche, fase di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

scambiatori ionici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scambiatori ionici Simone Gelosa Composti solidi in grado di scambiare ioni presenti in una soluzione liquida con la quale sono a contatto. Si dividono, fondamentalmente, in due gruppi: cationici e [...] macroreticolari. In entrambi i casi la matrice polimerica rimane la stessa ma, mentre nel caso delle resine gelulari la porosità viene determinata dagli spazi intermolecolari tra i due polimeri (micropori), nel caso delle resine macroreticolari la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

riempimento

Enciclopedia on line

botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] valori elevati sia per la superficie specifica (superficie esterna dei corpi di r. riferita all’unità di volume) sia per la porosità del r. stesso (r. con valori troppo bassi del rapporto fra spazio non riempito e volume totale danno luogo a elevate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PERDITA DI CARICO – MATERIE PLASTICHE – EPIDERMIDE – PARENCHIMI

filtrazione

Enciclopedia on line

Operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido o in un aeriforme sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio [...] D0 e sfericità ψ si impiega l’equazione di Karman-Kozeny: [1] formula, dove μ è la viscosità assoluta del fluido, ε la porosità del panello, u la velocità del fluido, k una costante (pari a circa 180). L’equazione di bilancio di materia è: (1−ε ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: BILANCIO DI MATERIA – PERDITA DI CARICO – AERIFORME – VISCOSITÀ – POROSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filtrazione (3)
Mostra Tutti

zirconio

Enciclopedia on line

zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22. Caratteri generali Dello z. sono noti gli isotopi [...] , durante il raffreddamento il materiale tende a fratturarsi. Pertanto, per ottenere refrattari di caratteristiche elevate, praticamente privi di porosità e resistenti a temperature molto alte, si aggiunge all’ossido di z. (o allo zircone) il 10-20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SCAMBIATORI DI CALORE – RETICOLO CRISTALLINO – RAFFREDDATI AD ACQUA – ACIDO FLUORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zirconio (4)
Mostra Tutti

faujasite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

faujasite Andrea Ciccioli Minerale della famiglia dei silicoalluminati, appartenente al gruppo delle zeoliti, la cui composizione può essere espressa dalla formula (Ca,Na2,Mg)3,5 [Al7Si17O48]·32H2O, [...] sintetiche di notevole importanza industriale, quali le zeoliti X e Y, alle quali conferisce l’elevata porosità responsabile delle spiccate proprietà adsorbenti di questi materiali, che infatti trovano applicazione nel campo dei catalizzatori per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faujasite (2)
Mostra Tutti

zeolite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zeolite zeolite [Comp. del gr. zéo "bollire" e -lite] [GFS] [CHF] Nella geologia, nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chim. [...] di silicato e alluminato sodico e facendo poi cristallizzare il prodotto amorfo così ottenuto in presenza di sostanze organiche (che, rimosse, tramite calcinazione condotta a temperatura controllata, consentono di ottenere la porosità desiderata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zeolite (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
porosità
porosita porosità s. f. [der. di poroso]. – 1. La condizione dei corpi che hanno struttura porosa o che, in genere, presentano nella loro massa piccoli spazî vuoti: p. del legno, di un tessuto; la p. delle rocce trachitiche; la p. del tufo,...
poróso
poroso poróso agg. [der. di poro]. – 1. In genere, detto di un corpo o di un materiale qualsiasi non perfettamente compatto, che presenta piccoli spazî vuoti: legno p.; mattoni p., un tessuto p., una carta p. e assorbente. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali