• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [28]
Letteratura [23]
Diritto [19]
Cinema [17]
Diritto penale e procedura penale [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Temi generali [10]
Storia [10]
Sociologia [9]
Geografia [6]

Recchioni, Roberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Recchioni, Roberto Recchióni, Roberto. – Fumettista e sceneggiatore (n. Roma 1974). Ha esordito nel 1993 nell'ambito fumettistico professionale con la serie Dark side, edita da BDPress, e in seguito [...] genere, riversa nelle sue storie molte citazioni e attinge a vari generi popolari come il cinema di fantascienza, la pornografia e la musica rock, talora per compiacere il lettore, talaltra per spiazzarlo. Dal 2000 produce numerose storie per ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHIC NOVEL – SCENEGGIATORI – LICIA TROISI – DIABOLIK – FUMETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Recchioni, Roberto (1)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 741) Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] tra i più radicalmente innovativi è stato intrapreso in Danimarca, nel 1969, eliminando anche la c. contro la pornografia. Bibl.: D. Tarantini, Processo allo spettacolo, Milano 1961; M. Argentieri, La censura nel cinema italiano, Roma 1974; W ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GRAN BRETAGNA – PORNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

Dumas, Marlene

Lessico del XXI Secolo (2012)

Dumas, Marlene Dumas, Marlene. – Artista sudafricana (n. Città del Capo 1953). Conseguita la laurea in belle arti all’università di Città del Capo, ha lasciato il Sudafrica per trasferirsi ad Amsterdam [...] , sia come mezzo tecnico sia come fonte di ispirazione; i suoi dipinti toccano temi forti, provocatori e dolorosi, come la pornografia o l’infanzia violata. Ha esordito nella mostra Atelier 15: 10 young artists al Museum Fodor di Amsterdam (1978) e ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – CITTÀ DEL CAPO – ANNA MAGNANI – LOS ANGELES – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dumas, Marlene (1)
Mostra Tutti

Pudore

Universo del Corpo (2000)

Pudore Bruno Callieri Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] che l'amore trova nel pudore la via migliore per proteggersi e isolarsi, il manifestarsi dell'erotismo, specie pornografico, e delle pubbliche condotte di impudicizia tende a scindere nettamente il sesso dalle componenti affettive della tenerezza. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Indice etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Indice etico ìndice ètico locuz. sost. m. – Tipologia di indice che fornisce l’andamento del valore di un paniere di azioni e titoli (sostanzialmente attraverso una media di prezzo) rispetto al valore [...] vengono presi in considerazione titoli che fanno capo a società operanti in settori quali, per esempio, bevande alcoliche, pornografia, armamenti – o su un criterio di inclusione (società attive nel settore ambientale o nel rispetto dei diritti umani ... Leggi Tutto

Esterházy, Péter

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore ungherese, nato a Budapest il 14 aprile 1950. Laureatosi in matematica (1974), dal 1978 si è dedicato esclusivamente alla letteratura, rivelandosi fin dalle prime opere un pioniere del postmodernismo. [...] confessioni, libretti d'opera, romanzi e racconti tra cui: Függő (1981, Indiretto), Daisy-librettó (1984), Kis Magyar Pornográfia (1984, Pornografia concisa ungherese) e A szív segédigéi (1985; trad. it. I verbi ausiliari del cuore, 1988) sulla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTMODERNISMO – PORNOGRÁFIA – UNGHERESE – BUDAPEST – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esterházy, Péter (2)
Mostra Tutti

Gombrowicz, Witold

Enciclopedia on line

Gombrowicz, Witold Scrittore polacco (Maloszyce 1904 - Vence, Nizza, 1969). Sorpreso dalla guerra in Argentina, dove si era recato in crociera (1939), vi rimase fino al 1963. Tornato in Europa, visse un anno a Berlino, poi [...] di un adulto costretto a tornare sui banchi di scuola. Seguirono Trans-Atlantyk (1953; trad. it. Trans-Atlantico, 1971); Pornografia (1960; trad. it. 1960); Kosmos (1965; trad. it. Cosmo, 1966). Nel 1939 aveva scritto il romanzo d'appendice Opętani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BERLINO – POLACCO – EUROPA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gombrowicz, Witold (2)
Mostra Tutti

WATERS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waters, John Pedro Armocida Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] sconvolse l'America degli anni Settanta. I suoi film sono grotteschi melodrammi familiari, intrisi di violenza e di pornografia, che puntano a mettere a disagio lo spettatore della middle class, ribaltandone i valori (famiglia, religione, mito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE GRIFFITH – KATHLEEN TURNER – KU KLUX KLAN – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERS, John (1)
Mostra Tutti

ÉTIEMBLE, René

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] (1986), raccolta di interventi sulle diverse forme di pregiudizio razziale, e L'érotisme et l'amour (1987), saggi sulla pornografia, l'erotismo e il libertinaggio, anche letterario. Nei due volumi Lignes d'une vie É. ha ripercorso due aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: PORNOGRAFIA – MARXISMO – EROTISMO

ipersessualizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ipersessualizzazione s. f. Smodata esibizione dei caratteri e dei messaggi sessuali. • Fra i provvedimenti proposti in Francia contro l’ipersessualizzazione dei bambini c’è il ripristino delle divise [...] Silvia Gigli, Unità, 29 ottobre 2013, p. 11, Cronaca Italia) • Lo Utah, come primo Stato Usa, ha dichiarato la pornografia un «rischio di sanità pubblica», cioè una vera e propria «epidemia». [...] La norma sostiene che «perpetua un ambiente sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PROSTITUZIONE – PORNOGRAFIA – COCAINA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pornografìa
pornografia pornografìa s. f. [dal fr. pornographie, der. di pornographe «pornografo»]. – 1. Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con...
pornogràfico
pornografico pornogràfico agg. [dal fr. pornographique, der. di pornographie «pornografia»] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la pornografia, che ha carattere di pornografia: letteratura p.; disegno p.; film p.; una rivista p.; stampa p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali