• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [24]
Biografie [28]
Geografia [5]
Storia [3]
Europa [3]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [2]
Industria [2]
Teatro [2]

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto

Enciclopedia on line

Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore di pietra nella costruzione della villa di Cricoli di proprietà di G. G. Trissino, che divenne il suo protettore e che forse gli dette il nome classico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – PALAZZO DELLA RAGIONE – BASSANO DEL GRAPPA – FRATTA POLESINE – ISEPPO DA PORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] al nome del F. vennero accostate differenti personalità, da quella di Giovanni da Porlezza a quella di Giovanni Fontana da Melide. La più diffusa identificazione con Giovanni da Porlezza si deve al Temanza (1778, p. 291), che, per primo, riconobbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – GIOVANNI DA UDINE – GIOVANNI FONTANA – ANDREA PALLADIO – GIORGIO CORNER

CARLONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni) ** Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] personaggi. Pietro, padre di Battista, da Ramponio, era ancora vivente il 18 febbr. 1464 nella parrocchia di Osteno (pieve di Porlezza, diocesi di Milano): vedi Arte lombarda, XI (1966), 2, p. 203. Battista, figlio di un Pietro, fu scultore attivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio Carrol Brentano Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] (Bertolotti, 1881, p. 156). Mentre, d'altra parte è quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza (nipote per l'appunto del Tamagnino e zio degli scultori Giovanni Battista e Tommaso il Giovane, fratello del più noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco Franco Barbieri Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] nella rinnovata chiesa vicentina di S. Bartolomeo: in contatto diretto con i plasticatori lombardi di Giacomo da Porlezza, ivi contemporaneamente impegnati (Barbieri, 1970, pp. 56-59). Né si dimentichino suggestioni centroitaliane, di sicuro attive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – BARTOLOMEO MONTAGNA – MONTECCHIO MAGGIORE – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco (2)
Mostra Tutti

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] previo consulto con I. Sansovino, il G. presenziò alla stipula del contratto con i falegnami e l'architetto Giovanni da Porlezza (Morsolin, 1892). Sul procedere del cantiere relazionò per lettera al Trissino il 20 maggio 1538 (Due lettere…, lettera I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL TOSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL TOSO, Girolamo Francesca Lodi Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] lapicida in contracta de Pedemuro", fa intravedere rapporti di amicizia tra il D. e lo scultore Giovanni da Porlezza, rievocando quel clima di collaborazione tra scultori di origine lombarda e pittori vicentini decisivo per il definirsi del profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Fidia

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Fidia Carrol Brentano Figlio illegittimo dello scultore Guglielmo, fratello di Teodoro, ma di madre diversa (Bertolotti, 1881, I, p. 144), nacque a Roma dopo il 1538 se non aveva ancora [...] dopo veniva venduta la casa di famiglia dietro la "curia Savelli" a Roma e furono divise tra i fratelli le proprietà di Porlezza (Bertolotti, 1881, I, p. 143). Il D. fu di nuovo imprigionato (1586), questa volta per un grave furto nell'"officio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Fidia (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] corinzi in pietra bianca di S. Ambrogio di Valpolicella. Il disegno, fornito da M. A. Zucchi, era conservato presso Paolo da Porlezza, scultore veronese (cit. in Testi, 1918, pp. 261 ss.). Il F. si impegnava a fornire anche la metà delle circa 284 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. Gualandris, Porlezza, Como 1968, p. 53; A. Merati, Monumenti neoclassici a Monza e nella Brianza, Monza 1976, pp. 166 s.; L. Erba, Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali