SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] , è stato invece attribuito a Sormani (Gramberg, 1984, p. 280, fig. 17).
I legami artistici con il maestro di Porlezza, tuttavia, sono rintracciabili soprattutto nei ritratti scolpiti dal sarzanese. L’effigie del cardinale Rodolfo Pio da Carpi nella ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] dominus generalis di Lesa e del Vergante, sul lago Maggiore, il 6 luglio «rettore e governatore» della Valsolda, poi di Porlezza e di Teglio in Valtellina (Palestra, 1971; Gamberini, 2005). Anche lo zio Guido e gli altri ordinari, conti delle valli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] un suo progranuna di formazione di un giovane clero, il F., a partire dal 1896, istituì i collegi arcivescovili di Saronno, di Porlezza, di Monza, di Seregno, di Cantù, di Lecco e di Desio, che si aggiunsero a quelli già esistenti di Gorla Minore e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] di Federico da Montefeltro, mentre le finestre vennero eseguite, su disegno di Andrea Mantegna, dallo scalpellino Pietro da Porlezza e, per la realizzazione dei camini, fu consultato per lettera Francesco di Giorgio perché li facesse simili a quelli ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ) in piazza dei Signori; alla fine del secolo lavorarono anche in architetture o decorazioni architettoniche Pietro da Porlezza, Bartolomeo Giolfino, Gregorio, Matteo e Bernardino Panteo; mentre nelle fabbriche, per così dire, borghesi, continuava a ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di paglia, in gran parte occupate a domicilio.
Le più antiche fabbriche per la produzione di lastre da finestre sorsero a Porlezza, a Garessio, a Porto Valtravaglia e a Poggio Mirteto, località tutte in cui abbonda la legna. Altre ne sono sorte di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] : il metropolita possedeva la rocca di Angera, Arona, ecc.; il capitolo del duomo aveva in feudo Carimate, Melzo, Brivio, Porlezza, la Valsolda, la Valle Leventina, ecc. Era dunque naturale che Milano, nel correggere le anormalità dei suoi confini ...
Leggi Tutto