• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [87]
Filosofia [60]
Religioni [45]
Letteratura [42]
Storia [38]
Arti visive [29]
Archeologia [19]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia antica [17]
Temi generali [16]

Plotino

Dizionario di filosofia (2009)

Plotino 203-206 Nasce a Licopoli, in Egitto 232 Comincia a dedicarsi alla filosofia, frequenta per un decennio la scuola di Ammonio Sacca 243 Lascia Alessandria per seguire l’imperatore Gordiano III [...] e insegna, senza scrivere niente, fino al 253 254-263 Compone 21 trattati 264-268 Redige altri 24 trattati 268-269 Compone gli altri 9 trattati che, insieme ai precedenti, Porfirio ordinerà in 6 gruppi di 9: le Enneadi 269-270 Muore in Campania ... Leggi Tutto

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] da essere invitato nel 1519 - dopo soli due anni di corso - a tenere pubbliche lezioni sull'Isagoge di Porfirio, e da conseguire l'anno successivo la laurea in filosofia e medicina, sostenendo pubblicamente le proprie Conclusiones non soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

genere

Enciclopedia Dantesca (1970)

genere Alfonso Maierù Il termine, nella forma volgare, occorre solo nel Convivio; nella forma latina (genus, greco γένος) occorre in tutte le opere latine di D., sempre con vari significati. Secondo [...] apud philosophos sermo est "; vedi il confronto istituito da Boezio (In Isag., ediz. Brandt, I 34 ss.) fra la partizione di Porfirio e quella di Vittorino. A proposito dell'uso logico di g., è da ricordare che nel Medioevo ci si chiese, seguendo ... Leggi Tutto

Alessandria, scuola filosofica di

Dizionario di filosofia (2009)

Sotto tale denominazione si intendono due diverse scuole neoplatoniche. La prima, fiorita nella prima metà del 3° sec. d.C. e fondata da Ammonio Sacca, comprende filosofi come Longino, Origene pagano, [...] e si sviluppò a Roma, dove Plotino si trasferì nel 244 d.C. e dove finì di comporre le Enneadi (➔), soprattutto grazie a Porfirio di Tiro, suo allievo dal 263 (al quale si deve, tra l’altro, l’ordinamento tematico dell’opera, di cui fu l’editore ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIODOTO DI ALESSANDRIA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ALESSANDRO DI LICOPOLI – STEFANO DI ALESSANDRIA – ERMIA DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria, scuola filosofica di (7)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CALVINO, Italo Domenico Scarpa Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica. Il padre [...] , l'attuale Imperia, tra il 1909 e il 1917 risiedette in Messico dove collaborò alla riforma agraria voluta dal dittatore Porfirio Díaz. Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

nominalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel [...] Roscellino, maestro di Abelardo, Abelardo stesso e più tardi Guglielmo di Occam. Abelardo, alla domanda posta da Porfirio nell’Isagoge circa il valore da attribuire agli universali, in particolare ai generi e alle specie, rispondeva precisando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – SEGNO NATURALE – NEOPOSITIVISMO – ROSCELLINO – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nominalismo (3)
Mostra Tutti

ADRASTO di Afrodisia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico, fiorito verso la metà del II sec. d. C. Rivolse la sua attività soprattutto allo studio e al commento degli scritti aristotelici, indagando il loro ordinamento e compiendo, in sei [...] Manuele Briennio; e di ciò ch'egli scrisse intorno alla musica pochissimo è conservato, attraverso le citazioni di Porfirio e di Teone Smirne. I suoi commentarî aristotelici, che poco si allontanavano dalla dottrina del maestro, furono molto citati ... Leggi Tutto
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – TEONE SMIRNE – PERIPATETICO – ARISTOTELE

Sánchez de las Brozas, Francisco

Enciclopedia on line

Umanista (Brozas, Cáceres, 1523 - Salamanca 1601), pubblicò edizioni commentate di Ovidio (1546), Orazio (1591), Virgilio (1591), delle Sylvae del Poliziano (1596). Per quanto concerne la letteratura spagnola [...] ), un trattato di oratoria, De arte dicendi (1556), perfezionato poi nell'Organum dialecticum et rhetoricum (1579), Minerva, seu de causis linguae latinae (1587), ecc. Per il trattato De los errores de Porfirio (1588) ebbe contrasti col Sant'Offizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZIANO – PORFIRIO – VIRGILIO – OVIDIO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Apamea sull'Oronte, che diede i natali a Posidonio, avevano operato Numenio (II sec.) e Giamblico (IV sec.), discepolo del grande Porfirio di Tiro. A Gaza continuava a esistere la scuola di retorica che, a partire dalla fine del V sec., fu centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

differenza

Dizionario di filosofia (2009)

differenza Il concetto appare già chiaramente tematizzato nel pensiero di Aristotele, a partire dall’analisi del concetto di definizione e del metodo per costruirla attraverso il genere prossimo e la [...] gli animali terrestri che sono uomini da quelli che non lo sono. Un’analisi più profonda del concetto di d. è proposta da Porfirio nella sua opera Isagoge (268 - 270 d.C.). La d. è inserita tra i categorumeni o predicabili e distinta in un senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
pòrfira
porfira pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia caratterizzate da un tallo...
porfirìa
porfiria porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (p. eritropoietica, p. epatica, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali