• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [60]
Biologia [23]
Chimica [27]
Medicina [14]
Biochimica [14]
Patologia [8]
Fisica [7]
Antropologia fisica [4]
Fisica atomica e molecolare [3]
Zoologia [2]
Chimica fisica [3]

PORFIRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINE (XXVII, p. 945) Rodolfo Alessandro NICOLAUS Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] pirroliche" che lo costituivano; dal riconoscimento di questi derivati si procede poi alla ricostruzione della molecola. Le porfirine si possono identificare facilmente attraverso i loro caratteristici spettri di assorbimento nel visibile e nel primo ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – GRUPPI METILICI – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINE (2)
Mostra Tutti

rodoporfirina

Enciclopedia on line

Composto chimico del gruppo delle porfirine, di formula C32H34O4N4. Si forma per degradazione della clorofilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CLOROFILLA – PORFIRINE

protoporfirina

Enciclopedia on line

In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene laterali, 4 gruppi metilici, 2 gruppi vinilici e 2 gruppi [...] di acido propionico, variamente disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la p. IX, costituente (unita al ferro ferroso) il gruppo prostetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO PROPIONICO – EMOGLOBINA – MIOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoporfirina (1)
Mostra Tutti

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] (con 4 gruppi −C2H4COOH e 4 gruppi −CH2COOH), le coproporfirine (con 4 gruppi −CH3 e 4 gruppi −C2H4COOH). Il ricambio porfirinico è alterato in modo grave da affezioni congenite o da sostanze tossiche che causano la porfiria, malattia determinata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] per i prodotti di scarico dei motori per la discesa situati sui razzi lunari, ed è quindi possibile che queste porfirine si siano formate da alcuni componenti dello scarico dei razzi. La cromatografia gas-liquido ha mostrato che nessuno degli alcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

glicina

Enciclopedia on line

(o glucina) Amminoacido, di formula  NH2CH2COOH, detto anche acido amminoacetico. È una polvere biancastra, cristallina, di sapore dolciastro. È molto abbondante nelle proteine del tipo del collageno (gelatina, [...] glutatione. Nel metabolismo prende parte alla sintesi dell’acido glicolico, della creatina, delle basi puriniche e delle porfirine. Interviene nei processi di disintossicazione dell’organismo, in quanto può coniugarsi – nel fegato e nel rene – con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ACIDO AMMINOACETICO – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – ACIDO GLICOLICO – MIDOLLO SPINALE

METABOLISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293) Carlo Alfonso ROSSI La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] dare origine agli aminoacidi glutammico e aspartico, come l'acido succinico può partecipare alla biosintesi della molecola porfirinica. Nei vegetali l'acido isocitrico rappresenta l'intermedio chiave per il processo di conversione degli acidi grassi ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REAZIONI ESOERGONICHE – CATENA RESPIRATORIA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLISMO (12)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] sono le più frequenti in assoluto. Altri p. presenti in minor quantità derivano chimicamente dai chinoni, dalle pterine, dalle porfirine e dalle biline. Nei vegetali i p. sono contenuti nei plastidi, nei quali si trovano sia i p. fotosintetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di Fenton (v. Andersen e Harvath, 1979), dalle reazioni catalizzate dalla perossidasi (v. Cilento, 1982) e dall'interazione delle porfirine con H2O2 (v. Slawinski e altri, 1981). c) Radicale superossido La riduzione dell'ossigeno a opera di un solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

ciclo di Krebs

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo di Krebs Anna Atlante Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] (cataplerosi); in questo modo i mitocondri partecipano alla gluconeogenesi, alla sintesi degli acidi grassi, del colesterolo e delle porfirine, e ad altre vie metaboliche, quali il ciclo dell’urea e delle purine. Inoltre, il pool degli intermedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CATENA RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – ACETIL COENZIMA A – GLUCONEOGENESI
1 2 3
Vocabolario
porfirina
porfirina s. f. [der. del gr. πορϕύρα «porpora»]. – In biochimica, nome generico di composti derivati dalla porfina per sostituzione degli otto atomi di idrogeno presenti agli angoli degli anelli pirrolici con gruppi metilici, etilici, vinilici,...
porfirinùria
porfirinuria porfirinùria s. f. [comp. di porfirina e -uria]. – Nel linguaggio medico: 1. Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica (50-200 microgrammi al giorno) o patologica, secondaria ad altre condizioni morbose (anemie, leucemie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali