• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Arti visive [165]
Archeologia [94]
Biografie [64]
Storia [42]
Architettura e urbanistica [36]
Religioni [17]
Europa [17]
Geografia [13]
Italia [13]
Storia antica [13]

Fiemme, Val di

Enciclopedia on line

Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] , allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali alle quali si è aggiunta quella turistica; cave di granito, porfido e altri materiali si trovano a Predazzo. Oltre a questa località, Castello, Cavalese, Tesero e Ziano di Fiemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ZIANO DI FIEMME – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PREDAZZO – CAVALESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiemme, Val di (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] è qui ricordato perché il Delbrück ha identificato come ritratto di G. Il il cosiddetto "Carmagnola" (v.), testa di porfido in San Marco a Venezia. Né le particolarità stilistiche né gli elementi iconografici sembrano confortare tale ipotesi, benché ... Leggi Tutto

BOWLING

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bowling Marco Impiglia La storia Le origini Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] quelli di uno sport del Norfolk, la sua regione nativa: lo skittles; si trattava di un set composto di quattro biglie in porfido bianco e nero con nove pezzi conici di pietra e alabastro, probabilmente usati come birilli. Il rito riemerse nell'Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWLING (2)
Mostra Tutti

XOCHICALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

XOCHICALCO ("Nella casa dei fiori") Guido Valeriano Callegari Antico tempio, attribuito ai Nahua (Messico), nello stato di Morelos e di cui resta oggi - pur dopo il parziale restauro - solo la base che [...] facce inclinate, con una scala a W larga m. 9,60 e 14 gradini. È formato di grossi blocchi di porfido, scolpiti a grande rilievo - un tempio policromo - di numerosi motivi mitologici e astrocronologici; principale è il serpente piumato (Quetzalcóatl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XOCHICALCO (1)
Mostra Tutti

CINTO, MONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

È la cima culminante della Corsica (42°23′ lat. N. e 8°58′ long. E.): fa parte di una catena disposta da SO. a NE., tra le valli dell'Asco e del Golo, sul lato nord-occidentale dell'isola, le cui creste [...] 'isola. Secondo l'ultima triangolazione l'altezza di M. Cinto è di m. 2707. È costituito da una massa di porfido granulare triassico, soprastante a calcari e conglomerati carbonici e permici che si riconnettono a quelli della Sardegna e delle Alpi ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – CONGLOMERATI – TRIASSICO – SARDEGNA – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTO, MONTE (1)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] . L'Orange, Studien, fig. 39. Arco di Galerio a Salonicco: K. F. Kinch, L'arc de triomphe de S., Parigi 1890, p. 36, tav. v S. Porfidi di Venezia e del Vaticano: H. P. L'Orange, op. cit., p. 16 ss., figg. 32-35; R. Delbrück, op. cit., p. 84 ss., tavv ... Leggi Tutto

REIMPIEGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REIMPIEGO A. Esch Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 12° e 13°, specialisti nella lavorazione di materiale antico furono i Cosmati. I marmi colorati (rosso antico, pavonazzetto, porfido, serpentino ecc.), che si potevano trovare in grande quantità solo tra le rovine di Roma, vennero usati come elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GIOVANNI DI SALISBURY – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REIMPIEGO (1)
Mostra Tutti

MALDONADO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDONADO (A. T., 157-158) Emilio MALESANI Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, limitato a ovest dal dipartimento di Canelones, a nord da quello di Minas, a est da quello di Rocha, mentre a sud [...] alture più elevate dell'Uruguay (Cerro de Las Ánimas, 510 m.). Il territorio possiede marmi pregiati e cave di porfido, specialmente presso Pan de Azúcar, ma l'importanza del dipartimento è data dall'agricoltura e in particolare dall'allevamento del ... Leggi Tutto

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Adriano (Deér, 1959; Herklotz, 1985). L'adozione, da parte di Ruggero, e della modalità musiva e dei sarcofagi in porfido, sembra condurre perciò a una trafila univoca che vede nell'universo di Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

arsiccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

arsiccio È probabilmente forma alterata di ‛ arso ', per " riarso ", " infuocato " in modo irregolare e diseguale, in If XIV 74 guarda che non metti, / ancor, li piedi ne la rena arsiccia (il Boccaccio [...] dal fuoco, in Pg IX 98 Era il secondo [scaglione] ... / d'una petrina ruvida e arsiccia (si noti il contrasto con lo scaglione che s'ammassiccia al di sopra e che a D. sembra di porfido). In tutti e due gli esempi il vocabolo è in rima rara e aspra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
pòrfido
porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche (corrispondenti alle lipariti e alle...
micropòrfido
microporfido micropòrfido s. m. [comp. di micro- e porfido]. – In petrografia, porfido nel quale le caratteristiche strutturali sono poco o per nulla visibili macroscopicamente, per le esigue dimensioni dei fenocristalli e dei componenti la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali