DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] A. M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1935, p. 192; R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp.438, 441; Catal. ill. d. Mostra d'arte moderna, Gorizia 1948, p. 27, ill. 11; A. Morassi, Gorizia ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] di Pocar si rimanda a N. Dacrema, E. P.: ritratto di un germanista, Gorizia 1989. Si vedano inoltre: C. Macor, E. P., Pordenone 1996; A. Antonello, E. P.: una vita tra le righe, in Protagonisti nell’ombra, a cura di G.C. Ferretti, Milano 2012, pp ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] di Victor Sjöström, in Schiave bianche allo specchio: le origini del cinema in Scandinavia (1896-1918), a cura di P. Cerchi Usai, Pordenone, 1986, pp. 367-83.
C. Viviani, Trois films américains pour connaître Victor Sjöström, in "Positif", juin 1989. ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] , p. 14; A. Benedetti, Qualche notizia sul castello di Toppo e sulla famiglia che da esso prese il nome, in Il Noncello (Pordenone), 1969, n. 28, pp. 57 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Eccl., X, coll. 1761 s.; P. B. Gams, Series episcoporum, Ratisbonae ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] maggio, il D. è uno dei sei "ambasadori" udinesi che, il 12 giugno, rallegrandosi a Venezia della conquista di Pordenone, Gorizia e Trieste, chiedono, nel contempo, che le appellazioni, eccezion fatta per Trieste, competano ad Udine.
Messosi, dunque ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] a una visita della sua diocesi di Ceneda: probabilmente in questa occasione commissionò a Giovanni Antonio Sacchis da Pordenone o più probabilmente a Pomponio Amalteo un affresco raffigurante la Giustizia per il palazzo arcivescovile di Ceneda (nella ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di Dante e del Petrarca), sia più specifiche, come ad esempio Il Milione di Marco Polo e i ricordi di Odorico da Pordenone (altro viaggiatore di poco anteriore a D.), oppure la Cronica di Giovanni Villani: e non solo quando il racconto ha a che ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano, ad altre opere di Paolo Veronese, di Savino Fontana, del Pordenone, del Baglione, a non contare le sculture moderne del Cordier, del Berthelot, di Prospero Bresciano, del Guidotti e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] raccolta delle introduzioni ai 12 volumi delle Opere di S. Freud).
Ebraismo e psicoanalisi. Il pensiero politico sociale di Freud, Pordenone 1994.
Uno psicoanalista fuori dalle regole, Roma-Bari 1997.
Scritti sul cinema, a cura di D.F. Romano, Torino ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] istituzione lo preferì a Giuseppe Angeli nel progetto di restauro del dipinto con i Ss. Cristoforo e Martino del Pordenone, ubicato sulla parete sinistra della chiesa di S. Rocco (Del Torre, 1988).
Appartengono agli anni più tardi dell'attività ...
Leggi Tutto
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...