Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] 1995.
L. Mannoni, D. Pesenti Campagnoni, D. Robinson, Luce e movimento, incunaboli dell'immagine animata 1420-1896, Pordenone 1995.
D. Pesenti Campagnoni, Verso il cinema: macchine spettacoli e mirabili visioni, Torino 1995.
M. Calzini, Il manuale ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] -1932, a cura di L. Quaresima, Milano 1979.
M. Cardillo, Il duce in moviola. Politica e divismo nei cinegiornali e documentari "Luce", Palermo 1983.
Vitagraph Co. of America. Il cinema prima di Hollywood, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987. ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] Eisenstein et le constructivisme russe, Lausanne 1990.
S.M. Ejzenstejn. Oltre il cinema, a cura di P. Montani, Pordenone 1991.
D. Bordwell, The cinema of Eisenstein, Cambridge (Mass.) 1993.
Eisenstein rediscovered, ed. I. Christie, R. Taylor, London ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] grande impresa decorativa nel Palazzo Ducale, che proseguirà nei sec. 15°-16° con Giovanni Bellini, Carpaccio, Tiziano, Pordenone, Veronese, Tintoretto ecc. (molte tele furono distrutte nell’incendio del 1577). L’uso della tela diviene consueto anche ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] le priorità di restauro degli archivi l'hanno giocato anche i festival specializzati come 'Le giornate del cinema muto' di Pordenone e 'Il cinema ritrovato' di Bologna (v. festival). L'attenzione di queste manifestazioni verso le parti meno esplorate ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] et al., Esthétique du film, Paris 1984 (trad. it. Torino 1995).
Vitagraph Co. of America, a cura di P. Cherchi Usai, Pordenone 1987.
A. Tarkovskij, Scolpire il tempo, Milano 1988.
N. Burch, Life to those shadows, London 1990 (trad. it. Parma 1994).
L ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] in sala. Cent'anni di passioni dello spettatore cinematografico, Venezia 1989.
M. Quargnolo, Quando i friulani andavano al cinema, Pordenone 1989.
L. Sciascia, C'era una volta il cinema, in Fatti diversi di storia letteraria e civile, Palermo 1989 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] di B. B., a cura di C. Carabba - G. Rizza - G.M. Rossi, Firenze 2003; B. B., La certezza e il dubbio, a cura di F. Gerard, Pordenone 2010; B. B.. Il cinema e i film, a cura di A. Aprà, Venezia 2011; B. B., a cura di G. De Vincenti, Venezia 2012; Una ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ''André Malraux'' a Chambéry e la mediateca di Villeurbanne, ambedue in Francia (1982-87; 1984-88), e la chiesa di Pordenone in Italia (1987-91).
Gianola è dedito invece a riflessioni più di sostanza sui temi austriaci dell'inizio del 20° secolo ...
Leggi Tutto
pordenonese
pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
(caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...