• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [290]
Arti visive [157]
Geografia [76]
Storia [73]
Italia [56]
Europa [48]
Letteratura [46]
Religioni [41]
Cinema [39]
Diritto [36]

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] 1, S. Agostino a sedere con gran barba in abito episcopale: tiene le mani sopra libri sostenuti da diversi puttini. Dal Pordenone, copia di Oliviero Gatti": quadro che derivava ancora una volta da un affresco in S. Maria in Campagna (Arisi - Arisi, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

Romanino, Girolamo da Romano detto il

Enciclopedia on line

Romanino, Girolamo da Romano detto il Pittore (n. Brescia tra il 1484 e il 1487 - m. dopo il 1562). Tra i più importanti interpreti della scuola lombarda, nella sua pittura risulta evidente il rapporto con i maestri veneti e milanesi. Soprattutto [...] negli affreschi eseguiti per il duomo di Cremona (Storie della Passione, 1519-20) prima di essere sostituito dal Pordenone, ricchi di citazioni düreriane. La stessa carica drammatica compare nelle opere seguenti, insieme a un rinnovato influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIONE – PORDENONE – BRESCIA – VENEZIA – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanino, Girolamo da Romano detto il (1)
Mostra Tutti

De Fèo, Vittorio

Enciclopedia on line

Architetto e saggista italiano (Napoli 1928 - Roma 2002). Si è interessato al costruttivismo sovietico (URSS, architettura 1917-1936, 1963) e ha approfondito la sperimentazione a livello compositivo sui [...] quartiere di San Giovanni a Napoli (1982-90); la riqualificazione dell'Ambasciata italiana a Berlino (dal 1991); la sede della provincia di Pordenone (1998); la cappella universitaria di Tor Vergata (1999). Dal 1977 è stato prof. all'univ. di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – BERLINO – TERNI – ROMA

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] disegni tratti dal C. dai rilievi della colonna Traiana). Utile l'aggancio proposto dal Lanzi fra la formazione del C. e gli esempi del Pordenone e Tiziano. L'opera più antica del C. datata e firmata è la pala con La Vergine in trono e i ss. Nazaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI

CATINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATINELLI, Carlo Sergio Cella Nacque a Gorizia il 30 marzo 1780,secondogenito di Carlo, agiato possidente d'origine modenese, e di una Elisabetta di cui si ignora il cognome. Iniziò gli studi nel collegio [...] ., in Rass. stor. del Ris., XX (1933), 2, pp. 72 ss.; Id., Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 333, 335; A. Venezia, Il Quarantotto nel Friuli orientale, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTELLI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Cristofano Fabia Borroni Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] s. Giorgio, la Notte e lo Sposalizio di s. Caterina. Inoltre incise o pubblicò la Conversione di s. Paolo (dal Pordenone), il Ritratto equestre di Ottavio Farnese, il Trionfo di Ferdinando d'Austria, stampe di soggetto religioso e popolare come l'Età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] solo si è ampliato il corpus delle opere del B., ma se ne è meglio determinata la posizione artistica: tributario del Pordenone e ad un tempo animato da un suo originale temperamento. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte [1648], Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] per quest'anno, l'ordine di abbandonare il territorio veneto. Cacciato da Conegliano, il C. si rifugiò quasi sicuramente a Pordenone, dove contava numerose amicizie risalenti al 1489 o anche a prima. Di questo fatto è testimonianza la lettera del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] s.; E. Cozzi, La decorazione ad affresco del Trecento e dell'inizio del Quattrocento, in S. Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone 1993, p. 198; M. Boskovits, Per Stefano da Ferrara, pittore trecentesco, in Hommage à Michel Laclotte. Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

BOCCACCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI (Boccaccino), Camillo Alfredo Puerari Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] sé indice della qualità dell'opera, che, nell'impostazione trasversa, risente del Pordenone, operoso in quello stesso periodo tra Piacenza e Cortemaggiore. Richiami al Pordenone, a Raffaello e al Dosso sono nella Madonna in gloria e santi, firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 29
Vocabolario
pordenonése
pordenonese pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali