• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [290]
Arti visive [157]
Geografia [76]
Storia [73]
Italia [56]
Europa [48]
Letteratura [46]
Religioni [41]
Cinema [39]
Diritto [36]

Odorico da Pordenone, beato

Enciclopedia on line

Odorico da Pordenone, beato Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine 1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; [...] rientrò in Italia nel 1330. Dettò al confratello Guglielmo da Solagna il racconto dei suoi viaggi (1a ed. a stampa, Odorichus de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ESTREMO ORIENTE – BEATIFICATO – ARMENIA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odorico da Pordenone, beato (2)
Mostra Tutti

Amaltèi

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Pordenone, che per quasi due secoli diede umanisti e letterati notevoli. A essa appartennero: C. Paolo Amalteo (Pordenone 1460 - Vienna 1517), prof. di lettere a Vienna, poeta cesareo [...] Roma 1603), che fu, con Aldo Manuzio a Roma, correttore del Catechismo latino. Nel 1600 ebbero fama i fratelli Aurelio (n. Pordenone 1626 - m. forse 1690), che diede al teatro imperiale di Vienna varî lavori in italiano; e Ascanio, in auge alla corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MASSIMILIANO I – CARLO BORROMEO – ALDO MANUZIO – LINGUA GRECA

Bòille, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Pordenone 1926 - Roma 2015), ha soggiornato a lungo a Parigi (1951-68). La sua ricerca si svolge nell'ambito di un linguaggio segnico, strutturato dal colore, il cui percorso labirintico [...] e ornativo apre e tende le superfici in una sorta di continuum spaziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – PARIGI – ROMA

Fortùnio, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Grammatico (n. Pordenone - m. Ancona 1517), di professione avvocato, e da ultimo podestà di Ancona. È noto per le fortunate Regole grammaticali della volgar lingua (1516), una delle prime grammatiche italiane, [...] la prima che fosse pubblicata per le stampe. È stata oggetto di discussioni la priorità effettiva tra questo libretto e le Prose di P. Bembo (pubbl. 1525) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortùnio, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

Molmenti, Daniele

Enciclopedia on line

Canoista italiano (n. Pordenone 1984). Specializzato nel K1 slalom, negli anni ha vinto ventuno titoli italiani, tra assoluti e di categoria. Non sono mancati nemmeno i riconoscimenti in campo internazionale, [...] a partire dal 2001, anno in cui si è laureato campione europeo juniores. Dopo la vittoria ai Campionati europei di Slalom (Nottingham, 2009; K1), nel 2010 ha conquistato il suo primo titolo mondiale (K1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE – LONDRA

Rosàccio, Giuseppe

Enciclopedia on line

Medico e geografo (n. Pordenone 1530 circa - m. 1620 circa). È noto per aver compilato opere geografiche e cosmografiche d'impronta tolemaica, molto accurate ma poco originali (Mondo elementare et celeste, [...] 1604; Discorso nel quale si tratta brevemente della nobiltà e eccellenza della Terra, s.d.), e altre opere (Microcosmo, 1600; Il Medico, 1621) che contengono osservazioni di qualche interesse sul rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORDENONE

Màntica, Francesco

Enciclopedia on line

Màntica, Francesco Giurista (Pordenone 1534 - Roma 1614); insegnò istituzioni civili nell'univ. di Padova. Nominato da Sisto V uditore di Rota, passò a Roma, dove (1596) fu da Clemente VIII innalzato alla dignità cardinalizia. [...] Insieme con Iacopo Menochio, fu tra i più eminenti giureconsulti del secolo e influì largamente sulla giurisprudenza del suo tempo. Le opere maggiori sono: De coniecturis ultimarum voluntatum (1579); Lucubrationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIURISPRUDENZA – PORDENONE – SISTO V – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màntica, Francesco (2)
Mostra Tutti

Bortolòtto, Mario

Enciclopedia on line

Critico musicale italiano (Pordenone 1927 - Roma 2017). Professore di storia della musica nell'univ. di Venezia (dal 1976), poi (dal 1979) in quella di Roma. Si mise in luce con il volume Introduzione [...] al Lied romantico (1962); ma è diventato particolarmente noto con Fase seconda. Studi sulla nuova musica (1968), sulle ultime avanguardie musicali. Vari saggi sono stati raccolti in La consacrazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – PORDENONE – VENEZIA – ROMA

Nicolè, Bruno

Enciclopedia on line

Nicolè, Bruno Calciatore italiano (Padova 1940 - Pordenone 2019). Centravanti veloce e dotato di ottima tecnica, ha esordito in serie A da giovanissimo con il Padova. Con la Juventus dal 1957 al 1963 ha vinto tre scudetti [...] (1958, 1960, 1961) e due Coppe Italia (1959, 1960). Con la Roma ha conquistato la Coppa Italia nel 1964. N. ha giocato anche per il Mantova, la Sampdoria e l’Alessandria, squadra con la quale ha concluso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLE, BRUNO – PORDENONE – PADOVA

Avoledo, Tullio

Enciclopedia on line

Avoledo, Tullio Scrittore italiano (n. Valvasone, Pordenone, 1957). Laureato in giurisprudenza, ha lavorato come consulente alla formazione per una ditta produttrice di personal computer e poi come copywriter per un’agenzia [...] di pubblicità, contemporaneamente scriveva per un giornale locale e traduceva libri dall’inglese, prima di essere assunto in una banca, dove tuttora lavora nell’ufficio legale. Ha esordito nel 2003 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – GIURISPRUDENZA – VALVASONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
pordenonése
pordenonese pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali