• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [290]
Arti visive [157]
Geografia [76]
Storia [73]
Italia [56]
Europa [48]
Letteratura [46]
Religioni [41]
Cinema [39]
Diritto [36]

aula-pollaio

NEOLOGISMI (2018)

aula-pollaio loc. s.le f. (spreg. iron.) Aula scolastica nella quale è stipato un numero eccessivo di alunni. • «[Franco Vazio] Mi accusa perché mi sono assunta responsabilità che lui non si è mai assunto, [...] . E da parte nostra c’è un secco “no” alle “aule-pollaio”». (C[hiara] B[enotti], Messaggero Veneto, 26 giugno 2014, p. 20, Pordenone). - Composto dal s. f. aula e dal s. m. pollaio. - Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 2011, p. 23, Cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALBENGA

esigenziale

NEOLOGISMI (2018)

esigenziale agg. Relativo a un’esigenza, a una necessità. • La spending review permetterà di risparmiare una decina di miliardi l’anno, servirà anche a finanziare le spese «esigenziali», dalle missioni [...] ha deciso di presentare richiesta di contributo straordinario alla Provincia. (M. Mi., Messaggero Veneto, 14 novembre 2015, p. 27, Pordenone). - Derivato dal s. f. esigenza con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. - Già attestato nella Stampa del 24 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – INGEGNER – ARNO

DONDINI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di comici che comincia alla fine del Settecento con Carlo, nativo di Cento, il quale, dapprima capitano nell'esercito francese, poi filodrammatico a Bologna, si scritturò come attore, sposò [...] Achille, fratello di Cesare, nato nel 1818 in Sicilia fu buon brillante e caratterista; morì mentre recitava, nel 1886, a Pordenone. Cesarino, figlio di Achille, nato a Torino nel 1861, fu considerato tra i nostri migliori comici. Fu insegnante nella ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLEMENTINA CAZZOLA – ESERCITO FRANCESE – GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI

Protocolli per la giustizia civile

Libro dell'anno del Diritto 2014

Protocolli per la giustizia civile Giovanni Berti Arnoaldi Veli Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] ; di Verona sull’applicazione degli artt. 91, 96 e 614 bis c.p.c.7; di Firenze sulla conciliazione delegata; di Pordenone sui procedimenti ex artt. 696 e 696 bis c.p.c; di Reggio Calabria sui procedimenti di accertamento tecnico preventivo in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] 1919 il complesso viaggiante, con l’autorizzazione di Vittorio Emanuele III, fu proclamato Circo nazionale Togni. Aristide morì a Pordenone nel 1924 e Teresa qualche anno dopo, ma la dinastia fu prolifica e nel Circo nazionale Togni si raccolsero le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

Anticlassici ed eccentrici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] classicista Boccaccio Boccaccino. Al fianco di questi artisti è attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. Formatosi nella Venezia di Giorgione, egli si reca intorno al 1515 a Roma dove avviene il fondamentale incontro ... Leggi Tutto

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello Camillo Semenzato Nacque a Belluno da Bertolotto (secondo il Fiocco [1952] presso S. Nicolò di Comelico) intorno al 1430. Nel 1455 si stabilì, pittore già formato, [...] quando fu deliberato di fargli dipingere armadio e portelle dell'organo del duomo di Udine. In questa circostanza è detto "da Pordenone". Nel 1484 gli venivano sollecitate due ancone che egli si era già impegnato di fare per il duomo di Aquileia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARIO DA TREVISO – ANDREA DA MURANO – ANNUNCIAZIONE – CAVALCASELLE – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bertolotto, detto il Bellunello (2)
Mostra Tutti

ciclorama

NEOLOGISMI (2018)

ciclorama s. m. Schermo cinematografico che circonda completamente la platea dove siede il pubblico. • Eletta nel 1985 «canzone del Novecento», «Questo piccolo grande amore» è anche uno, se non «il» [...] di volta in volta scritte, concetti, immagini che interagiscono con le sue parole. (Messaggero Veneto, 4 febbraio 2011, p. 6, Pordenone) • «32 rue Vandenbranden» è il titolo dello spettacolo, in scena stasera e domani (ore 21) al Teatro Due di Parma ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SHOHEI IMAMURA – CHIAROVEGGENZA – TELECINESI – TELEPATIA

allodinia

NEOLOGISMI (2018)

allodinia allodinìa s. f. Percezione di dolore derivante da stimoli che non dovrebbero risultare dolorosi. • Compaiono così sulla pelle arrossamenti, eritemi, che poi guariscono mentre il danno ai nervi [...] in dubbio l’oggettività di quell’insopportabile dolore. (Elena Del Giudice, Messaggero Veneto, 2 aprile 2014, p. 23, Pordenone) • Frequente è la sensazione di bruciore intenso nella zona interessata ed una particolare sensibilità anche semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WIKIPEDIA – ITALIA

biometano

NEOLOGISMI (2018)

biometano (bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] un convegno che la spa organizzerà in fiera il prossimo 26 giugno. (Pierantonio Stella, Messaggero Veneto, 27 marzo 2015, p. 24, Pordenone). - Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m. metano. - Già attestato nell’Unità del 13 aprile 1979, p. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – EUROPA – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 81
Vocabolario
pordenonése
pordenonese pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali