• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
806 risultati
Tutti i risultati [806]
Biografie [290]
Arti visive [157]
Geografia [76]
Storia [73]
Italia [56]
Europa [48]
Letteratura [46]
Religioni [41]
Cinema [39]
Diritto [36]

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLACCI, Bernardino, detto il Blaceo Giovanni Mariacher Figlio di Bartolomeo, nacque a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come pittore nella sua città e nel Friuli. La prima notizia che lo riguardi [...] solo si è ampliato il corpus delle opere del B., ma se ne è meglio determinata la posizione artistica: tributario del Pordenone e ad un tempo animato da un suo originale temperamento. Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'Arte [1648], Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ateneo online

NEOLOGISMI (2018)

ateneo online loc. s.le m. Ateneo che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. • [tit.] Atenei online, un fenomeno ancora di nicchia [testo] […] Nel [...] sulla formazione accademica sul web. (Corriere della sera, 19 novembre 2011, p. 9) • «C’è da augurarsi che quanto avvenuto a Pordenone sia l’inizio di un’azione di controllo e di repressione di abusi e di illeciti che possono trovare terreno facile ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GUGLIELMO MARCONI – ELEARNING – PORDENONE – ITALIA

microterritorio

NEOLOGISMI (2018)

microterritorio (micro-territorio), s. m. Territorio di dimensioni ridotte. • Forse che in Europa il principio del territorio si sta sostituendo a quello di nazione? «Quello del territorio è un concetto [...] ’atleta iper-conosciuta, quanto una [Federica] Pellegrini in Italia. (Alberto Bertolotto, Messaggero Veneto, 12 febbraio 2013, p. 52, Pordenone) • All’inizio di tutto c’è un microterritorio originario, the Hump, un cumulo di terra al centro del campo ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – CHELTENHAM – BELGIO – TORINO – ITALIA

cordonale

NEOLOGISMI (2018)

cordonale agg. Del cordone ombelicale. • Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% [...] utilizzo dei defibrillatori aperto ai volontari del distretto Pedemontana ovest. (M. Pa., Messaggero Veneto, 5 marzo 2017, p. 28, Pordenone). - Derivato dal s. m. cordone con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. - Già attestato nell’Unità del 14 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CELLULE STAMINALI – CURE PALLIATIVE – BASILICATA – PUGLIA

CAVICEO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICEO (Cavizzi), Iacopo Lorenza Simona Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] per quest'anno, l'ordine di abbandonare il territorio veneto. Cacciato da Conegliano, il C. si rifugiò quasi sicuramente a Pordenone, dove contava numerose amicizie risalenti al 1489 o anche a prima. Di questo fatto è testimonianza la lettera del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] s.; E. Cozzi, La decorazione ad affresco del Trecento e dell'inizio del Quattrocento, in S. Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Pordenone 1993, p. 198; M. Boskovits, Per Stefano da Ferrara, pittore trecentesco, in Hommage à Michel Laclotte. Études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Domenico Fulvio Lenzo ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi. All’età di otto anni si trasferì [...] Caruso, D. R.: un architetto fra tardo Seicento e primo Settecento, in Ateneo veneto, CLXXVI (1989), 27, pp. 165-177; San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, Fiume Veneto 1993, pp. 152-158, 178 s., 311, 353, 919 s.; R. Bösel, La chiesa dei Gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIOVANNI SCALFAROTTO – BALDASSARE LONGHENA – COMPAGNIA DI GESÙ

BOCCACCI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI (Boccaccino), Camillo Alfredo Puerari Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] sé indice della qualità dell'opera, che, nell'impostazione trasversa, risente del Pordenone, operoso in quello stesso periodo tra Piacenza e Cortemaggiore. Richiami al Pordenone, a Raffaello e al Dosso sono nella Madonna in gloria e santi, firmata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cyberjihad

NEOLOGISMI (2018)

cyberjihad (cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento. • Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] anche spazio per una scena che ricorda una decapitazione. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, 18 novembre 2014, p. 15, Pordenone) • «Soldati di Francia, tenetevi alla larga dallo stato islamico», si leggeva nel testo diffuso sulla pagina Facebook di ... Leggi Tutto
TAGS: PIRATERIA INFORMATICA – SELLIA MARINA – CATANZARO – FACEBOOK – CALABRIA

epg

NEOLOGISMI (2018)

epg (EPG), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Electronic program guide, Guida elettronica dei programmi televisivi. • La tv digitale è interattiva in quanto offre al telespettatore la possibilità di costruirsi [...] o di televisori forniti di decoder integrato. (L. F., Messaggero Veneto, 3 dicembre 2010, p. 12, Pordenone) • EPG «Electronic program guide»: guida Tv elettronica visualizzata sullo schermo che facilita anche la programmazione delle registrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – TELEVISORI – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 81
Vocabolario
pordenonése
pordenonese pordenonése agg. e s. m. e f. – Di Pordenóne, città del Friuli-Venezia Giulia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Pordenone; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pordenonese, il territorio...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali