Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'Inghilterra e perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, candelabri, alari, orologi, bruciaprofumi, su disegni di artisti rinomati; e gran nome ebbero i bronzisti e cesellatori ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] andò diminuendo d'importanza, di fronte alle simpatie che, presso le classi dotate di gusto più fine, si acquistavano le porcellane.
Il gusto dell'Impero fu per un classicismo arido e artificioso, cui mancava la grazia dello stile Luigi XVI; Biennais ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] trasformarono in stabilimenti militari (arsenali) e in fabbriche di Stato (come, per ragioni culturali, le porcellane di Sèvres). Inoltre, le medesime amministrazioni possedevano enormi proprietà fondiarie, una volta appetite dalle amministrazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] nel corredo mostrano, poi, una evidente somiglianza con i contemporanei gioielli di Silla, mentre un gruppo di porcellane bianche prodotte nel territorio della Cina meridionale, dominato dalla dinastia Liang (502-557 d.C.), hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] nel Padiglione Italia ai Giardini. Vi lavorarono, in un comitato nazionale, Lorenzetti e Barbantini: non solo pittura, ma porcellane, lacche, costumi, e così via: insomma, arti applicate e arti ‘maggiori’ in una presentazione variata e accattivante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Buddha), templi e pagode buddhisti. Un relitto presso Sinan, al largo della costa meridionale, ha restituito ceramiche invetriate e porcellane cinesi del XIII e del XIV secolo, fornendo importanti dati sull'ingegneria navale dell'epoca e sul tipo di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] : in realtà la richiesta fu avanzata dal Pisani e da Pietro Manin, che intendevano realizzare un «edificio da costruir porcellane ed estrazione di metalli»).
Credo che non ci sia dubbio che il massimo imprenditore agrario (e industriale: ma questo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] afflusso dei prodotti del Nuovo Mondo, in particolare dell'argento giapponese e americano ricevuto in cambio di manufatti come le porcellane e le sete, che, con il tè, sono appannaggio quasi monopolistico della Cina. Si tratta di fenomeni destinati a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] fondatori. Risale già a questa fase la collaborazione con la Richard, la nota azienda toscana che, accanto alle porcellane di grande design, produceva isolatori per macchinari e linee elettriche. A fine secolo entrò anche nel settore degli pneumatici ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de Aranda a istituire la fabbrica di Alcora su modelli di Moustier, e Carlo III a fondare la fabbrica di porcellane del Buen Retiro (Madrid); ambedue le istituzioni, che raggiunsero un vero splendore, furono effimere ed ebbero breve influenza sulle ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...