SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e molte varietà di macchine e apparecchi elettrici sono alcuni dei prodotti specializzati della metallurgia. Inoltre la fabbrica di porcellane di Gustavberg e Kosta e le vetrerie di Orrefors si sono fatte un buon nome nel mercato mondiale.
Commercio ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , le confezioni a Rue de Rivoli, i mobili a Boulevard Magenta, i tessuti a Rue du Sentier e presso Saint-Denis, le porcellane a Rue de Paradis, i libri al Boulevard Saint-Germain, le automobili ai Champs-Èlysées, il commercio di lusso presso l'Opéra ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] merce per il valore di 30 mil. di corone. Il caolino di Bornholm non è abbastanza puro per la fabbricazione della porcellana; si adopera però unito alla creta per l'industria locale delle terraglie. La creta dell'isola Mors serve alla fabbricazione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] conduce vita grama in fabbriche paesane come quella di Montelupo, già fino dal 1735 il marchese Carlo Ginori produce porcellana finissima nella sua manifattura di Doccia.
Nell'Ottocento si riscontra in Toscana almeno una certa prontezza a seguire i ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] cotonate: oltre 6 1/2 milioni di fr. oro negli ultimi anni; lanerie e seterie seguono a grande distanza), vetrerie, porcellane, metalli e oggetti metallici, macchine e utensili, carta, ecc. Alla testa del commercio estero sta di gran lunga l'Italia ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] per le prime fasi di questa età si fanno sempre più frequenti: a Micene si sono rinvenuti una scimmia frammentaria di porcellana egizia col cartello di Amenophis II, un frammento di vaso in materia simile col nome di Amenophis III, e uno scarabeo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è molto limitata sebbene il governo applichi un lieve dazio di fabbrica. Scarsa è la produzione di vetri, porcellane e terracotte.
Commercio interno. - La prosperità delle miniere, delle officine metallurgiche e delle zone produttrici di nitrati ha ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] a Fidenza per isolatori verdi. La produzione di entrambe le vetrerie, in continuo aumento, va sostituendo sempre più gl'isolatori di porcellana: i verdi per il mite prezzo, i Pyrex per la qualità. Non solo è cessata in Italia l'importazione di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fiorita delle arti del mobilio, degl'intagli di legname, dei ferri battuti, dei ricami, degli arazzi, delle porcellane, delle maioliche, delle figurette da presepe; e talune di queste arti furono strettamente connesse alle grazie, alle eleganze ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] in ghisa smaltata o in gres o in vetro o anche in argento, oppure con rivestimenti di ebanite o porcellane o speciali vernici.
Un materiale usatissimo è il legno, specialmente per costruzione di tine, montaliquidi, decantatori, ecc.: esso consente ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...