La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] delle miniature e delle pitture scomparse; il vasellame è modellato anche con impasto siliceo, per imitare le raffinate porcellane dell’estremo oriente. La stessa varietà presentano i metalli, per la maggior parte provenienti dal Khorasān, incisi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , K. Kostandi. Il secolo vede anche lo sviluppo dell’artigianato: tappeti di Kiev, vetri soffiati di Černigov e Leopoli, porcellane, ceramiche, tessuti decorativi, ricami e pelli stampate.
Figura di rilievo dei primi decenni del 20° sec. è M. Bojčuk ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] d'arte: piombi, che sembrano insanabili quando sono attaccati da un'intensa corrosione che li polverizza; maioliche e porcellane; vetri; smalti; orologi; tessuti; legature; tarsie; mobili, ecc.: suggerite dalle esperienze, esse per lo più mirano a ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , samovar, pelli, zucchero, aeroplani, e vi esporta lapislazzuli; dal Giappone, tessuti di cotone, chincaglierie, porcellane; dalla Germania, cappelli, oggetti di cancelleria, chincaglierie, materiale fotografico, automobili, armi, lumi, macchine ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di ferro in più luoghi e si preparano nelle magone presso Amberg e presso Burglengenfeld; le argille e le terre da porcellana dànno vita a fabbriche di ceramiche.
Ma se le industrie trovano condizioni favorevoli al loro sviluppo, esse non bastano a ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] costruite di legno o di muratura, per lo più di stile cinese, e sono arredate riccamente con mobili, tappeti, porcellane, ninnoli e oggetti d'arte di provenienza cinese. È da ricordare che un'elevata percentuale della popolazione siamese dimora in ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] di fiorini, e le importazioni 656,63 milioni di fiorini. Principali articoli di importazione sono maioliche e porcellane, derrate alimentari, manufatti, carta, concimi, automobili, ferro e acciaio. L'importazione è per quasi 20% olandese; seguono ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ); Santa Maria in Passione: per la storia di un edificio dimenticato (1982); Luca Cambiaso e la sua cerchia (1985); Porcellane orientali nella collezione Spinola (1985); Argenti genovesi (1992); infine, la mostra Genova nell'Età Barocca (1992) che ha ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] negli oggetti in ferro, sedie e poltrone destinate a terrazze e giardini, assai caratteristiche, mentre le grosse stufe in porcellana bianca e blu contribuiscono non poco al carattere locale dell'ambiente. Le lacche, le stoffe cinesi, sono usate con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] insulare a quello continentale (Thailandia e Vietnam) e alla Cina. Il commercio di ceramiche invetriate e porcellane, principalmente concentrato negli insediamenti costieri di Kota Batu (Brunei) e intorno alla foce del fiume Santubong (Sarawak ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...