TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] l’immagine di saloni decorati con stucchi e pannelli, parati di pregiati tessuti orientali, mobili raffinati, preziose porcellane di Sèvres, quadri, argenteria, gioielli, per un valore totale di quasi 50.000 scudi. Trionfi possedeva inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] Cina, da dove cominciano l’importazione in Europa di due prodotti destinati a uno straordinario successo: il tè e la porcellana. Anche l’aumento progressivo del numero di navi inviate in Asia nella prima metà del Seicento dagli Olandesi, dalle 56 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] ‘Rosa dei Paci’, in Piceno economia, V (1993), pp. 37 s.; S. Papetti, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244-247; Id., Maioliche e terraglie in Ascoli Piceno, in Fatti di ceramica nelle ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] cave. Erogò sussidi a un lanificio di Perugia, all'incisore in rame Giuseppe Volpato per impiantare una fabbrica di porcellane a Roma, a Giuseppe Luigi Poggiolini che aprì due fabbriche di maioliche e di cristalli ad Imola, ad Alberto Montefiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] quasi un altro secolo, riusciranno a sottrarsi alla presa degli Europei. La spettacolare crescita delle importazioni dalla Cina – seta, porcellane ma soprattutto tè – è finanziata dall’esportazione di tessuti di cotone indiano e, più tardi, di oppio. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] , in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799, II, Firenze 1980, pp. 59-61; V. Cocchi, Domenico Venuti e le porcellane di Capodimonte, in Annuario dell’Accademia Etrusca di Cortona, XIX (1980-1981), pp. 321 s.; B. Tanucci, Epistolario, I-III, Roma ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] come assorbente per la purificazione di olî e per il ricupero di solventi volatili.
Con il caolino si ottengono le porcellane, con le argille più o meno pure le terrecotte, i laterizî, le maioliche, i grès, i refrattarî silico-alluminosi; esso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] più famoso e importante centro di produzione di pastori e figure per i presepi. Ben conosciuta anche la produzione delle porcellane di Capodimonte. Sorrento è nota per gli intarsi, per lo più tradizionali, ma elaborati anche in forme moderne. Torre ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Anche il Focke-Museum possiede ricche collezioni d'arte industriale locale, d'arte commerciale della Germania settentrionale, di porcellane, sculture, ecc. (V. tavv. CLXIII e CLXIV).
Bibl.: Denkm. der Geschichte und Kunst der freien Hansestadt Bremen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e dall’abate Giuseppe Toaldo.
1737
• Nei pressi di Doccia (Firenze), Carlo Lorenzo Ginori (1702-1757) crea la fabbrica di porcellane che da lui prenderà il nome.
1740
• Giovanni Poleni inaugura a Padova, a Palazzo Bo, il Teatro di fisica sperimentale ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...