LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] , pp. 214, 217-221, 256; A. Griseri, La cornice e il quadro. Il palazzo e gli uffici di Bocca e di Vasella, in Porcellane e argenti del palazzo reale di Torino (catal., Torino), a cura di A. Griseri - G. Romano, Milano 1986, pp. 62-65; C. Mossetti ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] zona finale, di raffreddamento, dove la temperatura decresce. Si usano nell’industria ceramica per cuocere laterizi, terraglie, porcellane e refrattari.
I f. Hoffmann consistono in una galleria, in genere a pianta rettangolare, divisa in camere dove ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] facciate di palazzi nobiliari, su chiese, conventi, monasteri, li dipingevano su pareti e soffitti, su arredi, ceramiche e porcellane o li incidevano su argenti. Gli stemmi così collocati oltre a svolgere una funzione ornamentale diventavano anche un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 511.000 tonn. nel 1930, ma in ciascuno dei tre anni precedenti aveva superato i 7 milioni di tonn. La manifattura delle porcellane che ebbe nel periodo del rococò le sue origini a Meissen, Charlottenburg e Nymphenburg, è ancora attiva e i suoi centri ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Houve, con una produzione di 5.223.600 tonn. (1926). Anche le antiche industrie della Lorena, cristallerie a Baccarat, fabbriche di porcellane a Saint-Dié, cartiere a Forbach, filatura e tessitura della lana a Épinal e a Sarreguemines, nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] antichità", sono le collezioni di bronzi antichi, già a Mukden, raccolti dall'imperatore Kien lung, e oggetti primitivi di porcellana, di giada, specchi e, sopra tutto, pitture fra le quali molte che giustificano la fama che ebbero le collezioni ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] , nel restaurato Castello reale di San Benedetto (1964), la pinacoteca nazionale di Bologna (1965 segg.), il m. delle porcellane di Doccia (1965), il m. di Cerveteri nella rocca dei Ruspoli (1966), il m. archeologico nazionale di Agrigento, situato ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] forni a muffola calcinando minerali di cobalto, con sabbia e carbonato potassico. È colore molto resistente usato per affreschi, per porcellane, nella pittura ad olio e anche nella carta-moneta.
Bruno di cobalto. - E l'ossido di cobalto, ottenuto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] , Bologna, Zanichelli, 1974
La Francia diventa così produttrice di articoli di alto artigianato (vetro, tessuti, porcellane) esportati ovunque. Viene incoraggiata l’immigrazione di operai specializzati destinati a lavorare nelle grandi manifatture di ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] del complesso, oggi quasi completamente perduta. Oltre a decorare gli ambienti interni, che ospitavano le collezioni di disegni e porcellane del cardinale, il F. aggiunse le scuderie, il teatro, una cappella e un annesso per il gioco della pallacorda ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...