Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] 1945 e restituita recentemente alla città; le animate vie centrali di Pest con i loro eleganti negozi di moda, di porcellane e di oggetti di antiquariato, i molti caffè e locali pubblici.
Budapest dispone di numerosi musei, alcuni dei quali sorgono ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] la produzione di oggetti in ottone che proprio dalla città di Dinant prende il nome di dinanderie, quella di maioliche e porcellane del 18° sec. a Bruxelles, Bruges, Tournai, e i merletti a fuselli delle Fiandre, che raggiunsero l’apogeo nel 17 ...
Leggi Tutto
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] il materiale attivo.
P. ceramica
L’impasto impiegato nella preparazione di qualunque prodotto ceramico (dai laterizi alle stoviglie, dalle porcellane ai grès ecc.): le p. ceramiche sono costituite, a seconda dei casi, da argille, da caolini più o ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] X-XVIII, dipinti dei secoli XIII-XVI, arredamenti di stanze d'abitazione, numerose importanti vetrate, oreficerie, ceramiche, porcellane, monete, armi, tessuti, costumi, ecc., tutto di provenienza svizzera. Importante la collezione dì disegni e ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] opportuno quando il sangue si sia spontaneamente disteso in sottilissimo velo sopra oggetti levigati e non assorbenti quali vetri, porcellane, legni verniciati, metalli, ecc. In tal caso il sangue essendosi prontamente essiccato dà luogo a un vero e ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] Celebrano, Francesco Gallo e Tommaso Schettino (animalisti questi due) lavorarono, col Gori, anche nella R. Fabbrica di porcellane. Tra i migliori, sono anche Francesco Cappiello, Battista polidoro e gli animalisti Saverio Vassallo e Giuseppe Sarno ...
Leggi Tutto
Poeta danese, autore di delicate conosciutissime fiabe, nato a Odense il 2 aprile 1805, morto a Copenaghen il 4 agosto 1875. Egli stesso intitolò la sua autobiografia Mit Livs Eventyr (La fiaba della mia [...] re e imperatori, principi e maghi, principesse e cigni, galline e colombi - tutte le creature del mondo delle fiabe; le porcellane si animano, dalle corolle dei fiori sbocciano visi di fanciulle. Andersen poeta ci crede come ci crede un bimbo, se ne ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , pesce salato) e di prodotti finiti (di riesportazione: tessuti bianchi e colorati – stampati e non – di cotone, lacche, porcellane; di esportazione: tessuti leggeri in lana e lana-cotone, o new draperies). Al principio del secolo, l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] di base per realizzare oggetti di lusso, e schiavi. Il carico di ritorno comprendeva cotone, soia, spezie, ceramiche e porcellane.
Era quindi soprattutto il monsone a stabilire quali fossero le rotte da seguire: da novembre a marzo, l'aria dall ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] fissi di laboratorio hanno ovviamente maggiore sensibilità. L’EDXRF è impiegata per le analisi di dipinti, di vetri antichi, di porcellane, di terrecotte, di metalli e loro leghe ecc. Lo spettrometro ora descritto opera in presenza di aria e quindi ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...