FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Giordano, F. Boucher, ecc. La collezione più importante era però quella delle maioliche (Abruzzo, Campania, Faenza) e delle porcellane (Capodimonte, Sèvres, Sassonia); vi erano poi oggetti d'ogni tipo: spade di giustizia, armi e armature di varie ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] terzo piano dell'istituto il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente dipinti, disegni, incisioni, ma anche porcellane, lacche e oggetti d'arte raccolti dal Chiossone durante i ventitré anni di permanenza in Giappone in qualità ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] la realizzazione di maioliche delicatissime, dalle pareti così sottili e sonanti da poter reggere il paragone con le porcellane orientali. Innovazioni vennero portate anche nei modelli e negli stampi, riuscendo a riprodurre brillantemente i rilievi e ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] Opere Sociali (1807-08; Saccardo, 2007).
Non di rado si espresse in progetti di decorazione totale, fornendo disegni per mobili e porcellane (Frank, 1996, p. 251; Delorenzi, in Gli affreschi, 2015, p. 589 nota 1).
Degne di menzione sono poi le sue ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] di candele per motori, destinate soprattutto all’industria bellica e riprese la produzione di stoviglieria, non più in porcellana ma in terraglia forte, meno costosa e più facilmente reperibile.
Nel 1944 Randi riuscì a trattenere in fabbrica ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] del 23 dicembre 1729, Valenti lasciò in eredità un patrimonio di 70.000 scudi, molto mobilio di gusto, argenteria e porcellane, cavalli e carrozze, nonché una fornita biblioteca, che fu riportata a Trevi, nella disponibilità della vedova del fratello ...
Leggi Tutto
PUINI, Carlo
Elisabetta Corsi
PUINI, Carlo. – Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Giuseppe e da Maria Antonia Pajer.
Autore particolarmente prolifico, Puini appartenne appieno a quella generazione [...] dal museo del Castello Sforzesco di Milano. Una sommaria descrizione della collezione di oggetti d’arte, comprendente statue, porcellane, bronzi, posseduta da Puini, è offerta da Ojetti nel III tomo delle Cose viste.
Nonostante il carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] alle attività industriali.
I sussidi statali o l’intervento diretto si concentrano soprattutto sulle produzioni di lusso – porcellane, arazzi – o su quelle connesse alle esigenze militari. I risultati sono comunque modesti anche per la limitatezza ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] e biografie, il M. si dedicò con passione quasi maniacale al collezionismo artistico, iniziando una raccolta di bronzi, porcellane, dipinti e sculture spesso da lui stesso commissionate a giovani e promettenti artisti, e dando alle stampe, oltre a ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] , eredi delle manifatture che lavoravano per la corte imperiale e per la ricca borghesia: oreficeria, ebanisteria, vetro, porcellane.
Ritorno al centro
Le funzioni culturali di Vienna hanno ancora molta rilevanza e attraggono un importante flusso ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...