Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] se in sviluppo, sono invece i comparti dei beni intermedi e finali (a prescindere da lavorazioni tradizionali come le porcellane di Kaesŏng) che vedono tessile, elettronica, meccanica, carta e pasta di legno tra quelli meglio collocati.
Discreto è il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sua fioritura in Italia, era stata introdotta in Germania, in Inghilterra e in Francia, dove si era arrivati a produrre la porcellana tenera. L'arte della stampa era diffusa in tutti i paesi d'Europa e dava le magnifiche edizioni dei Manuzio, degli ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] alle Nove di Bassano un Pietro Poatto, reduce da una fabbrica di Trieste, ne annetteva una alla manifattura di maioliche e porcellane degli Antonibon; e del 1783 è citata la terraglia a uso inglese decorata a piccolo fuoco dalle officine dei conti ...
Leggi Tutto
MÖRIKE, Eduard
Emma Mezzomonti
Poeta, nato a Ludwigsburg l'8 settembre 1804, morto a Stoccarda il 4 giugno 1875. Fra il romanticismo che stava per morire e il nuovo realismo che stava nascendo, si educò [...] elaborata delle sue composizioni in prosa, M. rievoca un mondo dove tutto è di una delicatezza squisita e fragile, un mondo di porcellane settecentesche quasi, il quale a un tratto si muova e prenda a vivere. Tuttavia M. già si sente vecchio e stanco ...
Leggi Tutto
MINNEAPOLIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] circa cinquecento quadri, trecentocinquanta miniature, scelte collezioni di giade, ambre, avorî, e ricchissime serie di ceramiche e porcellane giapponesi, cinesi, greche e persiane.
Fra le statue innalzate in città, si notano quelle di J. S ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ) e non invetriata a impasto rosso o camoscio.
Il ritrovamento a S. di grandi quantità di vasellame cinese, tra cui porcellana e pre-céladon (ceramica Yueh), conferma il grande traffico internazionale con le aree del Sud-Est asiatico. Il gran numero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] soprattutto per comprendere e perfezionare la mineralogia, la metallurgia, l'arte della distillazione, la fabbricazione delle porcellane, del vetro e per molte altre attività manifatturiere e artigianali.
Nella Zymotechnia Stahl presentava una teoria ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] affinata e sicura della figurazione, antica e moderna, nell’accezione più lata, dall’architettura alla glittica, dai marmi alle porcellane, dai dipinti ai bronzi. Un testimone cronista di cose artistiche e, insieme, critico e storico dell’arte, cui ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] 1859, p. 778; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, passim; C. Minieri Riccio, La fabbrica della porcellana in Napoli e sue vicende, in Atti dell’Accademia Pontaniana, XIII (1880), parte II, pp. 231-251; B. Croce, I teatri di ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] avrebbe avuto - dopo quella alla corte dei Medici - una seconda fioritura; si rivolgeva a Venezia per avere le sete, le porcellane, le lane più pregiate; nel maggio 1592 ringraziava con una lettera il consorte che le aveva promesso di procurarle il ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...