La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] gravi. Sono andati distrutti: nello Schlossmuseum, la maggior parte degli arazzi e delle vetrate e un gran numero delle porcellane, dei mobili e dei gioielli; nella galleria di pittura, una serie d'importanti dipinti di grandi dimensioni tra cui ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] essenziali, insieme con le miche, quando si desidera una fusione della massa per renderla impermeabile, come per le porcellane e i grès ceramici.
La preparazione dell'argilla ha luogo attraverso una serie di operazioni che vanno dall'ibernazione ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] poi cinese grazie alla popolarità data all'Estremo Oriente dalle missioni dei gesuiti. Già alla fine del Cinquecento si fabbricavano in Cina porcellane destinate al mercato europeo; nella prima metà del Seicento sorgono le prime fabbriche europee di ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] sviluppate, ad eccezione di quelle agricole (oleifici, distillerie, aziende vinicole). Vi è qualche fonderia, qualche fabbrica di porcellane, di tessuti di cotone e di seta, di oggetti di cuoio, ecc. Il principale centro industriale e commerciale ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] Seymour. Il R. empì le sale di pesanti cortinaggi, di mobili e d'oggetti d'arte curiosi, e soprattutto d'azzurre porcellane orientali, per le quali aveva una vera e propria passione; e tenne nel vasto giardino adiacente animali strani ed esotici, per ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] Iṣpahān dal secolo XVI al XVIII fu il grande centro persiano dell'industria delle armi; inoltre produsse ceramiche imitando le porcellane cinesi e vetri di forme eleganti.
Oggi il vasto perimetro (oltre 37 km.) delle vecchie mura racchiude, fra campi ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] fabbricano inoltre sali di cromo usati nella pittura, nella tintura della lana (lana mordancée), nella decorazione delle porcellane, nella concia delle pelli, nella fabbricazione del nero di anilina, in fotografia, fototipia, ecc. Tagliata in blocchi ...
Leggi Tutto
Architetti scozzesi figli di William Adam, di Maryburgh, in Scozia, morto nel 1748, anch'egli architetto di molta esperienza. Gli altri figli di William Adam, John (1721-1792) e William (1738-1822) non [...] all'antico, di bianco impasto di Liardet su fondi rosati azzurri o verdastri, formarono cartelle e medaglioni imitanti le porcellane di Wedgwood, oppure si distesero in arabeschi sottili per fregi, per intieri soffitti, per vòlte. I mobili infine ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] dello stato di Virginia; il Valentine Museum (fondato nel 1892), con raccolte d'arte, di tappeti, porcellane, sculture, ecc., tra cui una sezione archeologica riguardante specialmente gli aborigeni della Virginia e della Carolina Settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dalla superficie feldspatica cotte ad alta temperatura. Scavi recenti hanno mostrato che, fin dal III sec., questo tipo di porcellane cedette il posto ai primi verdazzurri di Yüeh, dalla superficie colorata con ossido di ferro cotta a calore moderato ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...