• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [152]
Arti visive [141]
Geografia [48]
Storia [39]
Archeologia [31]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [19]
Diritto [18]
Industria [17]

BARTALINI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALINI, Biagio Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] di mineralogia: servendosi delle terre calcaree e delle argille del Senese riuscì, con nuovi e ingegnosi processi, a fabbricare porcellane all'uso inglese; le sue collezioni di mineralogia (300 pezzi) e di paleontologia (2500 fossili marini) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] secolo, Borgosesia 1985; AA.VV., Gli affreschi del Trecento in San Domenico a Torino. Storia di un restauro, Torino 1986; Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, a cura di A. Griseri e G. Romano, catalogo della mostra, ivi 1986; Bernardino ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MATERIALI, Scienza dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATERIALI, Scienza dei Giovanni Balducci Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] 'antichità, altri sono stati e sono tuttora impiegati come m. tecnici nello sviluppo industriale. Esempi sono i mattoni refrattari, le porcellane vetrose e non vetrose, per usi domestici e sanitari, ma anche per impieghi tecnici come le cosiddette ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI, Scienza dei (1)
Mostra Tutti

AGEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] e altri di Tiepolo, Gainsborough, Troy, Subleyras; e belli arazzi e sculture di Clodion e di Barye, e maioliche e porcellane (Cataloghi, 1925). Al piano superiore è collocato il museo di storia naturale. Fra i monumenti interessanti si nota ancora il ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI LOT-ET-GARONNE – GUERRA DEI CENT'ANNI – FRANCIA MERIDIONALE – SALA CAPITOLARE – DIRITTO D'ASILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEN (1)
Mostra Tutti

LOVANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] d'arte e d'archeologia (dipinti antichi, sculture e antichi documenti), l'antico Collegio dello Spirito Santo o Museo Spoelberch (porcellane e mobili); l'Ospedale civile con porta romanica (1222) e chiostro del 1519. Ricordiamo inoltre gli avanzi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVANIO (2)
Mostra Tutti

CHANTILLY

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] . Nel 1723 fu edificato un ospedale, nel 1724 venne ampliata la chiesa, nel 1730 fu creata la celebre maniattura di porcellane e nello stesso anno il duca concesse alcuni terreni con l'obbligo di fabbricare secondo i piani dell'Aubert (Piazza dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – ANNE DE MONTMORENCY – SIMONETTA VESPUCCI – QUELLA DELLA SOMME – CORNEILLE DE LYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTILLY (1)
Mostra Tutti

BOGOTÁ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] Vi è qualche fabbrica di tessuti, di acido solforico, di cristalli, di liquori, di cioccolata, di sigari e sigarette, di porcellane, di fiammiferi. A Bogotá fanno capo le seguenti linee ferroviarie: la linea del sud, per Sibaté e Fasagasugá; la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGOTÁ (3)
Mostra Tutti

MELOTTI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOTTI, Fausto Maura Picciau MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] che lo introdusse come disegnatore-progettista alla manifattura ceramica Richard-Ginori, da lui stesso diretta. Alcune ceramiche e porcellane disegnate dal M. furono esposte quell’anno alla IV Triennale di arti decorative; nella stessa rassegna il M ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIENNALE DI VENEZIA – UMBERTO BIANCAMANO – LEONARDO DA VINCI – GINO GHIRINGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOTTI, Fausto (2)
Mostra Tutti

VARANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARANO, Alfonso Dario Tomasello VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] a Federico, principe reale di Polonia ed ereditario di Sassonia, il quale lo ricambiò con un dono di preziose porcellane. Nei cinque anni seguenti attese alle Visioni sacre e morali, alcune delle quali cominciarono ad assumere forma definitiva, e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVAN BATTISTA BODONI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANINI, Giovanni Otto Kurz Nacque a Camerata (Fiesole) il 17 sett. 1830. Da ragazzo faceva lo scalpellino, ma, incoraggiato da Francesco Inghirami, si recò a Firenze dove lavorò presso gli scultori [...] ; A. Foresi, Tour de Babel ou objets d'art faux pris pour vrais et vice versa, Paris-Florence 1868; Id., Sulle porcellane medicee... e poche parole riguardanti... G. B., Firenze 1869; H. Semper, Donatello, Wien 1875, p. 268; N. Barstow, The forgeries ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali