ROSSETTI, Francesco
Fanny Marcon
– Nacque a Trento il 12 settembre 1833, secondogenito dei quattro figli di Giovanni Battista, bidello presso le scuole comunali della città, e di Caterina Pegoretti.
Compì [...] ’opportunità di collaborare con Henri-Victor Regnault, sia nel suo laboratorio al Collège de France sia nella manifattura di porcellane di Sèvres, della quale Regnault era il direttore. Fu proprio in questi laboratori che iniziò le sue esperienze sul ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] parola «impressione».
Dopo avere collaborato con l’antiquario Charles Varelli, per il quale eseguì imitazioni di porcellane di Capodimonte, iniziò a lavorare come decoratore di ceramiche nella fabbrica di Cesare Cacciapuoti.
Strinse amicizia con ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] anche il Museo dell’accademia di S. Ferdinando e il Museo Archeologico (dalla preistoria all’arte ispano-araba; porcellane della manifattura del Buen Retiro).
Fra le biblioteche: la Biblioteca Nazionale (1712, già Biblioteca Reale); la Biblioteca ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] , ecc.). Altre città di rilievo sono il porto di Chungjin (265.000 ab.) e Kaesong (235.000 ab.), nota per pregiate porcellane. La popolazione urbana rappresentava nel 1985 il 63,8% del totale.
L'economia è regolata da piani di durata settennale. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] , come prova di possesso dei beni rappresentati e testimonianza di una propensione al collezionismo: i ninnoli, le porcellane e i cristalli lavorati sono ordinati in apposite vetrinette o allineati sulle étagères. Distinguere tra i dipinti della ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] e di Paolo Veronese, di Van Dyck e di Rubens. Alla Palatina sono annessi gli appartementi reali con arazzi, mobili artistici, porcellane orientali; e il Museo degli argenti con le collezioni dei vasi in cristallo e pietre dure, delle gemme e cammei ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] di stagno, rame, arsenico, piombo e ferro. Più importanti sono i giacimenti delle varie specie di argilla, per porcellane, per terrecotte, per pipe. Barnstaple, Bideford, Bovey Tracy, Watcombe fabbricano diversi tipi di terrecotte. Ma le industrie ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] al 1495. Nella casa dell'Haubergier è ora il museo regionale di Senlis (ex voto galloromani, sculture medievali, porcellane di Chantilly).
Storia. - Centro celtico, fu in origine, sotto il nome di Ratamaras, capoluogo della tribù dei Silvanectes ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] della statua canoviana della Religione per il monumento di papa Rezzonico; c'è inoltre una pregevole raccolta di porcellane (Cina, Giappone, Francia, Napoli, ecc.). In una cappella del palazzo stesso si conserva il cenotafio del Tadini, scolpito ...
Leggi Tutto
RODIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] elettrico di Le Châtelier. Piccole quantità di esso, insieme con oro, bismuto e antimonio, servono a produrre, per arroventamento, una lucentezza aurea sulle porcellane.
Bibl.: P. Pascal, Traité de chimie minérale, X, Parigi 1932, pag. 529 segg. ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...