Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di P. Bianchi, villa Floridiana e il Teatro di S. Carlo di A. Niccolini.
Celebri, nel 18° sec., la fabbrica di porcellane presso la reggia di Capodimonte e la manifattura di arazzi (1738, attiva fino al 1798), fondate da Carlo III di Borbone. Tipica ...
Leggi Tutto
TRENTON (A. T., 132-133)
Piero Landini
Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile [...] Filadelfia nel 1926, ecc.); di grande importanza l'industria dell'argilla con produzione di vasellame (dal 1852) e di porcellane igieniche (lavabi, bagni, ecc., dopo il 1900); l'industria della gomma, le industrie tessili, le manifatture dei tabacchi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] sui modelli di vita tra l'XI e il XIV secolo, insieme a una impressionante quantità di ceramiche invetriate e porcellane provenienti dalla Cina meridionale e riferibili alla tarda dinastia Song (960-1279 d.C.). In molti altri siti preispanici (Pila ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] 'area fortificata, dove si trova il villaggio odierno. Nel deposito, profondo appena 45 cm, oltre a vasellame locale vennero recuperate porcellane Bianco e Blu di epoca Ming (ca. XVI sec.). Altre raccolte, realizzate fra il 1948 e il 1954, portarono ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Canova nelle collezioni dell’Accademia Tadini, a cura di M. Albertario, Milano 2010, passim; A tavola con il conte. Porcellane europee della collezione Tadini (catal.), a cura di M. Albertario - I. De Palma, Lovere 2011; E. Mariani, Servi, scolari ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] Della ceramica e di G. D., in L'arte in Italia, III (1871), pp. 69-72; C. Vignola, Sulle maioliche e porcellane del Piemonte, Torino 1878, pp. 27 s.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881in Milano. Relazioni dei giurati, Milano ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] della diocesi di Lodi, XXXIV (1915), pp. 118, 124, 142; XXXV (1916), pp. 5-8; L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, p. 405; C. Baroni, La maiolica antica di Lodi,in Arch. stor. lombardo, LVIII (1931), pp. 453-455; A.Minghetti ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] e loro contemporanei. Oltre alla pittura italiana, la galleria possiede la collezione Mansfield di porcellane, la collezione Williams di porcellane cinesi, la collezione Stoddard di vasi greci, la collezione Griggs di sculture romaniche francesi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Roma-Napoli 1900). Dopo avere per alcun tempo frequentato l'Accademia di S. Carlo alle Mortelle e la fabbrica di porcellane a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di Avella, l'ammiraglio Nelson, Saverio de ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] tombali dal sec. XIV al XVI. Nel Castello (1742-45) è una bella sala per feste, e preziosi mobili e porcellane.
La Wartburg venne molto probabilmente fondata verso il 1070 dal langravio Ludovico il Saltatore. Gli edifici più antichi risalgono però ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...