Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] quello di un paese che importa materie prime per esportare manufatti: dalle automobili ai tradizionali cristalli e porcellane di Boemia, dagli strumenti musicali ai tessuti del pedemonte settentrionale (Erzgebirge e Sudeti), fino alle calzature. L ...
Leggi Tutto
WALPOLE, Horace, quarto conte di Orford
Ernest de Sélincourt
Scrittore inglese, nato il 24 settembre 1717 a Londra, ivi morto il 2 marzo 1797. Era figlio di Sir Robert W., il grande primo ministro whig. [...] a Twickenham, cui egli impresse aspetto gotico mediante merlature, archi e vetri dipinti, raccogliendovi quadri, statue, porcellane antiche e curiosità antiquarie.
Quivi nel 1757 impiantò la sua famosa tipografia privata, donde uscirono come prima ...
Leggi Tutto
TRENT (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume dell'Inghilterra centrale, tributario del Mare del Nord, uno dei più importanti fiumi inglesi per lunghezza di corso (250 km.) e per ampiezza di bacino (10.360 [...] industriale e manifatturiera conosciuta con il nome di potteries, il principale centro inglese per la produzione di terraglie e porcellane.
Il corso inferiore si svolge invece in una regione il cui fertile suolo offre ottimi pascoli che permettono l ...
Leggi Tutto
NEODIMIO
Luigi Rolla
Elemento chimico con simbolo Nd, peso atomico 144,27, numero atomico 60. È un elemento appartenente al gruppo delle terre rare. Fu scoperto, insieme col praseodimio, nel 1885, da [...] -violetti). Sono tutti della forma: NdX3. Caratteristiche sono le bande di assorbimento: λ = 5810; 5785; 5733; 4750; 4610 (in Å.). Il fosfato di neodimio si usa nella fabbricazione degli smalti a fuoco di colore ametista per porcellane artistiche. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] oro. Fra il 1715 e il 1717 Augusto II il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, appassionato cultore di porcellane orientali, fa costruire a Dresda un palazzo detto “giapponese” che rappresenta il più cospicuo esempio di cineseria in Germania e ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] della miniera della zona di Heerlen, che ha dato vita a svariate industrie (chimiche, meccaniche, elettroniche). Famose le porcellane e vetrerie di Maastricht; numerose le birrerie, le fabbriche di carta e di sigari. Il capoluogo è Maastricht.
Il ...
Leggi Tutto
TACOMA (A. T., 138-139)
Enrico Monaldini
Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] prodotti esportati, sono farine, legname e derivati, frumento e lingotti di rame; tra quelli importati ricordiamo i minerali, il carbon fossile, la carta, le porcellane, gli olî vegetali. Dalla California s'importa notevole quantità di petrolio. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e gioielli in cornalina. Dall'Estremo Oriente erano importate ceramiche di grande qualità come i céladon di Longquan e le porcellane bianche e blu del Jingdezhen di epoca Ming; esse testimoniano dell'elevato livello di vita degli abitanti di G. e ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 1711 e ancora nel 1712, anno in cui licenziò il suo dipinto con Brocca di vetro, strumenti musicali e tazze di porcellana cinese (Montepulciano, Museo civico), Munari scriveva da Firenze a Rinaldo d’Este per richiedere il pagamento di due quadri che ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] traffici alle colonie portoghesi, a Moka, nello Yemen, nota per il caffè, ma soprattutto alla Cina, famosa per la seta, le porcellane e il tè, prodotto sempre più richiesto in Europa. Nel frattempo si scontrò più volte con la Francia per il controllo ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...