SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] orientata in prevalenza verso Parigi.
L'industria è limitata all'estrazione di pietre da costruzione, alla fabbrica di porcellane (Sèvres) e di carta (Essonnes), allo sfruttamento di alcune sorgenti di acque minerali.
La popolazione, in forte aumento ...
Leggi Tutto
Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] ferrovia Karachi-Lahore. Le industrie sono rappresentate da tessuti di seta, coppe dì metallo, carbonato di soda, porcellane, calzature, brillatura del riso; si esportano cereali, indaco, datteri, frutta, salnitro. Varî e interessanti monumenti e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Albissola
Mina Bacci
Maiolicaro; nulla sappiamo relativamente alle date di nascita e di morte. Nel 1576 sottoscrisse, col pittore Gerolamo di Urbino, un grande pannello di piastrelle di [...] W. Chaffers, Marks and monograms on pottery and porcelain, London 1908, pp. 152-153 L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, p. 162, sub voce Albissola; W. B. Honey, European ceramic art from the end of the Middle Ages to about ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] (1472), le chiese gotiche di S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di M. Nel 1710 J.F. Bottger fondò a M. una fabbrica di porcellana, la prima in Europa a produrre porcellana a pasta dura. La decorazione fu ispirata agli esempi dell’Estremo Oriente ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI
Chiara Briganti
Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] passò a Giuseppe, altro figlio di Giovanni Battista, che la diresse dal 1836 al 1848.
Fonti e Bibl.: L. Ginori Lisci, Le porcellane di Doccia, Milano 1964, ad Indicem; La Manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti, Milano-Roma 1988, p ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] Renoir.
Figlio di un’operaia e di un sarto di Limoges, Renoir, nato nel 1841, comincia la sua carriera decorando porcellane e ventagli: una formazione da artigiano che lo indirizza verso una pittura ‘preziosa’. Ne risultano quadri gioiosi e pieni di ...
Leggi Tutto
VIENNA, Alta (Haute Vienne; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, formato con gran parte dell'Alto Limosino e con zone del Poitou, della Marche e del Berry. Il territorio [...] però, basata anche sulle industrie estrattive, fra cui il caolino, scoperto nel 1768 e utilizzato per la fabbrica di porcellane (Limoges), sulle concerie, sulle fabbriche di scarpe e di guanti (Saint-Junien), sulle industrie cartiere e sulle tessili ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Gallerie di Firenze (catal.), a cura di A.M. Francini Ciaranfi, Firenze 1952, pp. 48 s., n. 103; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Firenze 1963, pp. 26, 52 s., 232 s., tav. XXIX; Id., I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] nel palazzo del Buen Retiro presso Madrid, ma è a Vincennes nel 1738 e poi a Sèvres dal 1756 che la porcellana emerge con una qualità artistica superba, tanto da inserire nelle decorazioni scene di genere di Jean-Antoine Watteau e di François ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] fermentazione della pasta di pane, nel giugno segnala l'insediamento di due nuove industrie di pelo d'angora e di porcellane in Calabria e a Portici e anche in seguito continua a fornire al governo preziosi dettagli sulle manitatture di specchi, il ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...