• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [152]
Arti visive [141]
Geografia [48]
Storia [39]
Archeologia [31]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [19]
Diritto [18]
Industria [17]

KOKURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOKURA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (173.639 ab. nel 1940; 242.240 nel 1955) del Giappone, nella parte settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka. Sorge su di una stretta [...] stretto, venne a sostituirla alla fine del secolo scorso nell'attività commerciale con la vicina isola. Negli ultimi decennî si è però ripresa trasformandosi in centro industriale con opifici tessili, stabilimenti chimici e fabbriche di porcellane. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – ISOLA DI KYUSHU – SHIMONOSEKI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOKURA (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniano) Maura Picciau Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] 45; Id., Pavimenti e rivestimenti maiolicati in Campania, Cava de' Tirreni 1981, pp. 71-73; A. Carola Perrotti - G. Donatone - C. Ruju, Porcellane e terraglie a Napoli dal tardo barocco al liberty, Napoli 1984, pp. 60 s., tavv. 49-52, 54-56, 60-65; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACETTI, Camillo Chiara Piva PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi. Si formò accanto al fratello maggiore [...] chiesa della Ss. Trinità a Viterbo. Negli stessi anni fornì modelli per i bronzisti della famiglia Righetti e per le porcellane Wedgwood sotto la supervisione di John Flaxman. Gli sono inoltre attribuiti, a Roma, La morte di S. Anna nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – BENEDETTO CACCIATORI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – BERTEL THORVALDSEN – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BENASSAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENASSAI, Giuseppe Alfonso Frangipane Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] e Bibl.: G. Ferro, Studio intorno la vita e le opere d'arte di G. B., Reggio Calabria 1882; G. Carocci, La manifattura di porcellane..., a Doccia, in L'Italia artist. e industr., Roma 1893, p. 46 (ripr. di un vaso del B.); La prima mostra d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SESTO FIORENTINO – PASQUALE VILLARI – REGGIO CALABRIA – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENASSAI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PRASEODIMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASEODIMIO Luigi Rolla . Elemento chimico di simbolo Pr; peso atomico 140,92; numero atomico 59. Fu scoperto, insieme col neodimio, da Auer von Welsbach nel 1885. Il metodo di separazione originario, [...] verdi (onde il nome dal gr. πρασαῖος "verde"): il fosfato si usa per conferire questo colore agli smalti a fuoco per porcellane. Il paramagnetismo dell'ione Pr+++ è minore di quello del neodimio (3,60 magnetoni Bohr). Lo spettro di assorbimento delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASEODIMIO (2)
Mostra Tutti

RICHARD

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHARD Monika Poettinger – La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] del 1862 e di Vienna del 1873. Da ricordare come egli fosse anche riuscito ad ampliare il mercato dei prodotti in porcellana verso usi industriali, nel tradizionale e ricchissimo settore lombardo della seta con le nuove tavelle e i ganci a uso della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORPI SANTI’ DI MILANO – BLOCCO CONTINENTALE

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] a pasta porosa (laterizi, terrecotte, maioliche, faenze, terraglie tenere e terraglie forti) e a pasta compatta (gres, porcellane); i refrattari sono preparati utilizzando, oltre alle argille, anche molti ossidi (di calcio, magnesio, alluminio, cromo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

AUMONT

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; [...] diplomazia; inoltre Louis-Marie-Augustin (1709-1782) si rese noto per le sue bellissime collezioni di mobili di Boule, di porcellane giapponesi e cinesi, di bronzi cesellati dal famoso Gouthière, e di marmi ch'egli riunì nella sua casa in piazza ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ENRICO IV – LUIGI XV – LUIGI IX – FRANCIA

STOKE-on-Trent

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKE-on-Trent (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford, 21 km. a NNO. del capoluogo; sorge nel cuore della regione delle Potteries e forma insieme alle prossime [...] unico grande agglomerato (240.428 ab. nel 1931), che costituisce il maggior centro inglese per l'industria della ceramica e della porcellana. Del tutto recente è lo sviluppo di Stoke, che presenta nel suo insieme l'aspetto di una città moderna di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKE-on-Trent (1)
Mostra Tutti

operai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Operai Aris Accornero Lavoratori manuali dell’industria Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] lavoratori che nelle miniere estraevano metalli preziosi o minerali utili, e che nelle manifatture costruivano navi, sfornavano porcellane o tessevano arazzi. Quasi tutti gli altri lavoratori manuali erano, invece, legati alla terra e fabbricavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CATENE DI MONTAGGIO – ENERGIA IDRAULICA – CHARLIE CHAPLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operai (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 47
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali