PODOL′SK (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Cittadina della Russia centrale, nella provincia di Mosca, capoluogo di rajon. È situata sulla Pachra, affluente della Moscova. Sino al 1881 essa fu in possesso [...] alle industrie nella zona moscovita, possiede officine meccaniche per la costruzione di locomotive, fabbriche di vetri e di porcellane, setifici e uno stabilimento per la concia delle pelli di capra. Stazione della linea ferroviaria Mosca-TulaKursk ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] giovane a frequentare l’ambiente artistico napoletano. Fu collezionista di dipinti, di bronzi, mobili e appunto di maioliche e porcellane antiche. Fu questo suo interesse che lo portò a ricoprire, dal 1905 al 1918, l’incarico di chimica tecnologica ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì [...] alla produzione dei gioielli, orologi e argenti una gamma svariata di accessori di lusso tra cui profumi, occhiali e porcellane. Nel 2011, la famiglia B. ha ceduto la sua partecipazione di maggioranza alla francese Louis Vuitton Moet Hennessy (LVMH ...
Leggi Tutto
Maestro vetraio e ceramista taiwanese (n. Indonesia 1953). Con alle spalle diversi anni come attore e regista cinematografico, nel 1987 ha frequentato il Center for Creative Studies al College of Art and [...] ed esperti con le sue creazioni, realizzate in vetro ma anche in ceramica; dal 2003, infatti, il suo nome è legato alle porcellane New Chi, dalle forme leggere e sospese. Già presenti in collezioni private di prestigio e nelle sale di musei quali il ...
Leggi Tutto
Archeologo (Cortona 1705 - Roma 1763), uno dei maggiori del sec. 18º; pubblicò gli Antiqua numismata del card. A. Albani (2 voll., 1739-44), la Descrizione topografica delle antichità di Roma (1763), il [...] fratelli e al loro prozio O. Baldelli si deve la fondazione della Accademia Etrusca di Cortona (1726). Il figlio di Niccolò Marcello, Domenico (n. Cortona 1745 - m. 1817), diresse e incrementò la manifattura di porcellane di Capodimonte (1781-1799). ...
Leggi Tutto
GINORI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] Aiutato dal celebre idraulico B. Zendrini, bonificò una vasta zona attorno a Cecina. Ma il suo nome è legato alla fabbrica di porcellane da lui fondata nel 1735 nella sua villa di Doccia (v.). Questa manifattura fu terza in ordine di tempo fra le più ...
Leggi Tutto
KAGOSHIMA (A. T., 101-102)
Marcello Muccioli
*
Città dell'isola di Kyūshū, nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. Anticamente sede dei daimyō (v.) di Satsuma (antico nome della [...] estero. È sede degli uffici provinciali, di una scuola superiore agricola e forestale, ecc. Prodotti caratteristici: le famose porcellane di Satsuma, i tessuti di cotone decorati (Satsuma-gasuri), gli utensili di stagno e i tabacchi, i migliori dell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] di Siena a Roma, vari feudi e possedimenti terrieri nello Stato pontificio, oltre che da un lussuoso corredo di biancheria, porcellane e argenti di pregevolissima fattura.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Siena e Roma, circondata dal lusso e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] è stata avanzata l'ipotesi (Mancini, 1967, p. 50) che il D. sia stato un modellatore della Real Fabbrica di porcellane, ipotesi smentita dalle recenti ed accurate indagini di A. Carola Perrotti (La Real Fabbrica Ferdinandea, Napoli 1978). Il Perrone ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] esclusivamente, o quasi, di caolinite, o di altro minerale del suo gruppo, comunemente chiamate caolini o a. da porcellana, hanno un’elevata temperatura di fusione (circa 1700 °C), una notevole plasticità e un relativamente modesto ritiro; per ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...