• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [152]
Arti visive [141]
Geografia [48]
Storia [39]
Archeologia [31]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [19]
Diritto [18]
Industria [17]

Severance, John Long

Enciclopedia on line

Industriale e mecenate (n. Cleveland, Ohio, 1863 - m. 1936); beneficò varie università e organizzazioni culturali, tra cui in particolare il Cleveland Museum (del quale si rese benemerito anche il cognato [...] la sua raccolta privata (pittura europea dei secc. 15º-18º, scultura gotica francese e rinascimentale italiana, arazzi, porcellane cinesi, bronzi egizî). Alla morte (1944) della sorella Elisabetta, moglie di F. F. Prentiss, passava al Cleveland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – OHIO

AWAJI-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle più grandi isole del Giappone e la maggiore nel Mare di Setouchi; ha un'area di 590 kmq. e la sua forma si allunga in direzione NE. Essa divide la Baia di Osaka dal Mare di Setouchi ed è separata [...] di Kii e di Naruto. Per la sua posizione geografica, l'isola di Awaji è considerata zona militare. Nell'isola si producono porcellane assai pregiate. Capoluogo è Sumoto, città di 22.166 abitanti; Fukura è il porto più importante. A SE. dell'isola si ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SHIKOKU

Lagrenée, Louis-Jean-François, il Vecchio

Enciclopedia on line

Lagrenée, Louis-Jean-François, il Vecchio Pittore francese (Parigi 1724 - ivi 1805). Allievo di C. van Loo, lavorò a Pietroburgo per Caterina II (1760) e a Parigi, dal 1762, dove eseguì l'Incontro fra s. Luigi e papa Innocenzo IV (1769-73, cappella [...] Albani francese. Sue opere si conservano al Louvre e in numerosi musei d'Europa. Il fratello Jean-Jacques (Parigi 1739 - ivi 1821) fu noto come pittore di storia e soprattutto per quanto di nuovo apportò nella decorazione delle porcellane di Sèvres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PARIGI – LOUVRE – EUROPA

CELEBRANO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] al Ponte della Maddalena in Napoli; e da quell'anno fino al 1781 fu tra i modellatori per la reale fabbrica di porcellane napoletane (epoca seconda). Analogo ufficio ebbe fino al 1806 Camillo C., che si suppone figlio di Francesco; ed è opera sua il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – FRANCESCO DE MURA – CARLO DI BORBONE – ALTORILIEVO – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBRANO, Francesco (2)
Mostra Tutti

Limosino

Enciclopedia on line

(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] l’agricoltura è promiscua, con alberi da frutto e ortaggi. Le tradizionali attività industriali (tessili, del legno, delle porcellane) si concentrano a Limoges e Tulle. Il territorio dei Lemovici, cristianizzato nel 3° sec., fece parte del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FISIOCRATICHE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AQUITANIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

BACCIN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCIN, Giovanni Maria (Gian Maria) Gino Barioli Personaggio di primaria importanza per la storia della ceramica veneta del sec. XVIII e, in particolare, di quella delle Nove. Nacque alle Nove (Vicenza) [...] ceramica italiana,in R. Erculei, Arte ceramica e vetraria (catal.), Roma 1889, p. 110; L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane,Milano 1924, pp. 203, 453; C. Baroni, Le ceramiche di Nove di Bassano,Venezia 1932, pp. 232-236; G. Morazzoni, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Jingdezhen (Jiangxi), uno dei centri più importanti nell’arte ceramica fino alle soglie del 19° sec.; nel 14° sec. le porcellane qinghua, bianco e blu (in ossido di cobalto sotto coperta) furono sempre più apprezzate. Quasi nulla rimane di Khān bālīq ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Hu-pe al Sze-ch'wan, Kwei-chow e Hu-nan; dal Kwang-tung ventagli, inchiostro di Cina dall'An-hwei, e porcellane dal Kiang-si in tutte le provincie. Mancano però statistiche attendibili di questi movimenti. Commercio col Tibet, il Sin-kiang (Turkestān ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo. Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] vasaio (1550), a cura di G. Conti, Firenze 1976, p. 36; G. Campori, Notizie della manifattura estense della maiolica e della porcellana nel XVI secolo, Modena 1863, pp. 17-25; L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, pp. 674-678; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ansbach

Enciclopedia on line

Ansbach Città della Germania, nella Baviera (40.412 ab. nel 2006). Sorta nel sec. 8°, ebbe sviluppo dal dominio degli Hohenzollern, che vi si stabilirono nel 1331 eleggendola a propria residenza. Fu capitale del [...] , A. (1806) e Bayreuth (1810) furono assegnati alla Baviera da Napoleone. Monumento principale è il castello margraviale in stile rococò (1644-1773), che conserva una raffinata collezione di porcellane della manifattura di A., fondata nel 1711. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: HOHENZOLLERN – BRANDEBURGO – FEDERICO V – NAPOLEONE – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansbach (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali