• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [152]
Arti visive [141]
Geografia [48]
Storia [39]
Archeologia [31]
Europa [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Asia [19]
Diritto [18]
Industria [17]

FUKUOKA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUKUOKA (A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. Città capoluogo della provincia omonima, nell'isola di Kyūshū (Giappone). Ha una popolazione di 146.005 ab. (10 ottobre 1925). Il fiume Nakagawa la divide in [...] e propria, in passato quartiere dei samurai. Hakata è nota specialmente per i suoi tessuti di seta e per le porcellane. Porto vicinissimo alla Corea, Hakata ha sempre avuto molta importanza per le comunicazioni con quella penisola. Ha un movimento ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKUOKA (1)
Mostra Tutti

SAINT-CLOUD

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-CLOUD (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] il famoso castello. Ha una scuola normale superiore per maestri. L'industria vi è rappresentata da fabbriche di porcellane e terraglie e da distillerie. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia Parigi-Versailles-Saint-Germain. La località ... Leggi Tutto

Grue

Enciclopedia on line

Famiglia di ceramisti di Castelli (Teramo). Il caposcuola fu Carlantonio (1655-1723), figlio di Francesco Antonio, che seppe dare nuovi colori alle decorazioni delle sue ceramiche con storie sacre e profane [...] -1746), figlio di Carlantonio, che preferì la pittura di figure; Anastasio (1691-1742), principalmente paesista; Liborio (1702-1776), pittore di scene storiche; Saverio (1731-1806 circa), che fu direttore della manifattura borbonica di porcellane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grue (1)
Mostra Tutti

CARRIER-BELLEUSE, Albert-Ernest

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato il 12 giugno 1824 ad Anizi-le-Château (Aisne), morto il 3 giugno 1887 a Sèvres. Esordì al Salon del 1851 con due medaglioni in bronzo; espose poi regolarmente dal 1857 sino alla morte. Occupatosi [...] . Obbligato dalla rivoluzione del giugno a passare in Inghilterra, il C. per cinque anni fornì di modelli la fabbrica di porcellane Herbert Mintons. Tornato a Parigi, nel Salon del '59 espose la prima opera di una certa importanza: La morte del ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MESSIA – LIPSIA – AQUILA – DESAIX

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] rinomate fabbriche di salse. Tradizionale è l'industria della lavorazione del cuoio (concerie e fabbriche di guanti) e quella delle porcellane. La popolazione, in progressivo aumento, nel 1931 ammontava a 50.497 abitanti (42.910 nel 1891; 46.624 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

KANAZAWA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANAZAWA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, nella parte centrale di Honshū, presso la costa del Mar del Giappone (157.309 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Ishikawa. Traversata [...] è attualmente sede di un comando di divisione, di un'università medica, ecc. Prodotti caratteristici della regione sono le famose porcellane di Kutani, le lacche, i lavori a intarsio, gli habutae (tessuti di seta), gli utensili di rame. A NO., vicino ... Leggi Tutto

DEL VECCHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO Gennaro Borrelli Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan. Durante [...] oggetti e di documenti storici nelle raccolte dei depositi del Museo di S. Martino, Napoli 1964, p. 59;A. Carola Perrotti, Porcellane e terraglie napoletane dell'Ottocento, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 851-856, 865 s., 876 s.; G.Donatone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO VII DI BORBONE – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] la fabbrica di S. Cristina dei Confalonieri, la cui produzione è pochissimo nota. A Parma sorge la Real Fabbrica di maioliche e porcellane di cui si conservano pezzi datati (ad es., 1783). A Treviso si fanno maioliche in rococò con fiori e frutti, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

DE MARTINIS, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINIS, Silvio Lucia Arbace Figlio di Tommaso e di Colomba Pompei, appartenente a una famiglia di noti ceramisti, nacque a Castelli (o Castelli d'Abruzzo) in provincia di Teramo il 9 nov. 1731. [...] padre alla decorazione delle maioliche. I primi successi ottenuti gli valsero probabilmente la chiamata a Napoli per dipingere porcellane presso la Real Fabbrica di Capodimonte (ibid.; Mosca, 1920). Sembra che abbia compiuto viaggi in Germania e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Derby

Enciclopedia on line

Città dell’Inghilterra centrale (241.800 ab. nel 2005). È posta sopra le rive del fiume Derwent, nel punto in cui esso, uscendo dai Monti Pennini, si getta nell’ampia valle del Trent. È uno dei maggiori [...] nel corso della ribellione giacobita. Nel 1717 vi sorse il primo setificio inglese e nel 1750 una celebre fabbrica di porcellane (la Royal Crown Derby, ancora attiva). La forte espansione del 19° sec. diede un’impronta vittoriana che la città ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI PENNINI – CHESTERFIELD – CARBONIFERO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derby (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali