ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] , e nel 1806 fu nominato architetto del Consiglio dei ministri di Sua Maestà nonché architetto delle fabbriche del vetro e porcellana. Nel 1809 fu nominato architetto ‘della spedizione del Cremlino’ e si trasferì a Mosca, dove costruì un teatro di ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] durante la detenzione di quasi un anno e mezzo a Milano, preoccupato per la buona resa della produzione sperimentale di porcellana e il futuro degli affari quasi più che della propria sorte, Tinelli fu determinato nel tentare di proteggere la recente ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] da strumenti didattici per gli allievi dell’Accademia di Vienna e della sezione di pittura della manifattura viennese di porcellana.
La maggior parte dei disegni del C. è oggi conservata nel Gabinetto delle stampe della Accademia di Belle Arti ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] da tale genere di produzione (Zannandreis, p. 423), accettò l'incarico di modellatore e disegnatore presso la fabbrica di maioliche e porcellane a Nove di Bassano (Vicenza). Non ancora chiara è l'epoca in cui si avviò a questo tipo d'attività presso ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] (1877), Papa Pio IX, ritratto allora di proprietà della marchesa Pimodan (1879). Realizzò ritratti anche su porcellana, e inoltre, sempre su porcellana, dipinse una Testa della Vergine, copia da Raffaello (1844 e '55), una Testa di italiana (1844 ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] scolpì a Ludwigsburg gruppi allegorici per la "Residenz" e in quella città lavorò per molti anni nella manifattura di porcellana. Tornò negli ultimi anni della propria vita a Stoccarda, dove morì il 26 genn. 1774.
Bernardo, nato probabilmente intorno ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] , tra i quali un grande quadro ad olio con la Leggenda delle Kimara (ibid., p. 46), disegni per servizi da tavola in porcellana e il conio di alcune monete. Il soggiorno nel Siam, prolungatosi fino al 1907, arricchì l'arte del F. di nuove suggestioni ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Gallerie di Firenze (catal.), a cura di A.M. Francini Ciaranfi, Firenze 1952, pp. 48 s., n. 103; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Firenze 1963, pp. 26, 52 s., 232 s., tav. XXIX; Id., I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] porcelain pactory, in Apollo, LXXXV (1967), pp. 371-373; E. Biavati, G. V. di Bassano (1732-1803) incisore, produttore di porcellane, terraglie uso Inghilterra e maioliche a Roma, in Faenza, LXIII (1977), pp. 132-140; E. Tittoni Monti, V. a Roma, in ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] Antonibon e chi a Roma.
Con un decreto del 13 maggio 1767 si riduceva a metà il dazio per l'ingresso della porcellana, e nonostante ciò l'attività della fabbrica continuò con vigore fino al 1776 circa. Da una delle solite istanze per l'esenzione ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...