• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biografie [108]
Arti visive [80]
Economia [6]
Storia [5]
Industria [4]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Ingegneria [2]
Vita quotidiana [2]
Chimica [2]

SEVERATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERATI, Filippo Raffaella Catini – Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] e fogne, Pos. Varie e contabilità, b. 89, f. 1, sottof. 81. Nuove invenzioni relative alle belle arti. Sostituzione della lava alla porcellana, nella pittura a smalto, in Giornale di belle arti, II (1834), 9, pp. 35 s.; Diario di Roma, 8 ottobre 1836 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIACOMO ANTONELLI – FRANCESCO AZZURRI – FILIPPO SEVERATI

CRUTO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUTO, Alessandro Umberto D'Aquino Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] da lui seguito era piuttosto semplice. In un piccolo forno era collocato un tubo di ferro che aveva all'interno un tubo di porcellana, nel quale veniva fatta scorrere dell'etilene sotto pressione; dopo alcune ore la parete interna del tubo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRENTE ELETTRICA – GALILEO FERRARIS – PIOSSASCO – ALPIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUTO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BOSELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques) Piero Torriti Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] secolo. Sul finir di questo e ai primi dell'Ottocento, il B. e il Robatto si cimentarono cercando appunto di imitare la porcellana bianca cinese, specie per i "trionfi"; ma già anni prima il solo B. aveva cercato una decorazione in maiolica sul gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO RATTI – STRASBURGO – PORCELLANA – MARSIGLIA – MAIOLICA

BUSTELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTELLI, Francesco Antonio (Franz Anton) Giuseppe Liverani Nacque a Locarno l'11 apr. 1723 da Francesco e da Maria Elisabetta Chiara di Muralto. L'identificazione, basata sugli atti di battesimo (Ducret, [...] biografiche sino al 3 nov. 1754, quando - con la quafifica di "figurista e sbozzatore" - il B. lavora nella fabbrica di porcellane fondata a Neudeck ob-der-Au dall'elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe; nel 1759 egli vi assunse anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – COMMEDIA DELL'ARTE – MONACO DI BAVIERA – MEZZETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSTELLI, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

FATTORINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORINI Luciana Arbace Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica. L'appellativo Fattorini [...] di maioliche…, in Dedalo, II (1922), pp. 520-523 (per Stefano e Iacopo); L. De Mauri, L'amatore di maioliche e porcellane, Milano 1924, pp. 44 s. (per Pietro, Stefano e Iacopo); B. Rackham, Catalogue of Italian maiolica, London 1940, pp. 104 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Orsola Gori Pasta Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] 12, 80, 82 s., 93, 107, 112, 117; A. Biancalana, La manifattura dei Ginori nel '700. Decorazioni pittoriche e forme nella porcellana di Doccia da Carlo a Lorenzo Ginori (1737-1791), in La manifattura toscana dei Ginori. Doccia 1737-1791, a cura di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] pp. 257-259; U. Gobbi, Rose faentine a terzo fuoco, in Faenza, LXXIII (1987), pp. 36-40; M. T. Ferniani, Le porcellane orientali alla base della rinascita faentina nel '700, in Ceramica antica, I (1991), 2, pp. 1924; Id., Il decoro "alla rosa" nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] come Lorenzo); W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt am M. 1952, p. 347;L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Firenze 1963, p. 39; O. Panichi, in Villa di Poggio Imperiale. Lavori di restauro e di riordinamento, 1972-1975, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] con decorazioni derivate in gran parte da stimoli provenienti dall'Oriente (palmetta persiana, penna di pavone, "alla porcellana") a quelli dell'inizio del XVI caratterizzati da un repertorio ornamentale ben più vasto (comprendente "storie" tratte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE (De Fiore, Fiore) Carla Benocci Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] ), sotto la direzione di Nicola Di Fiore. Il più importante della famiglia è Gennaro, che lavorò nel gabinetto di porcellana del palazzo di Portici (descritto in una lettera di Luigi Vanvitelli del 17 giugno 1758: cfr. Musella Guida, 1978), eseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali