• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Arti visive [151]
Biografie [140]
Archeologia [46]
Storia [38]
Geografia [34]
Chimica [34]
Medicina [25]
Industria [20]
Europa [19]
Asia [21]

sterilizzazione

Enciclopedia on line

Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] -fisica che consiste nel far passare il mezzo da sterilizzare, ovviamente liquido o aeriforme, attraverso filtri (di porcellana, di vetro sinterizzato, di sostanze plastiche ecc.) con meati sufficientemente piccoli da non far passare i microrganismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LIQUIDO INTRACELLULARE – ENERGIA RAGGIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterilizzazione (4)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] è il recipiente maggiormente usato per la conservazione col processo Appert. Si usano anche recipienti di vetro, recipienti di porcellana e in qualche caso scatole e vasetti di cartone impregnato. Le scatole di latta pare siano state usate prima del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

VUOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VUOTO Gilberto BERNARDINI Balbino DEL NUNZIO * . Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] (fig. 12) di acciaio G, pieno, fino al livello q, di mercurio. Nel mercurio ruota, intorno al suo asse, un tamburo di porcellana A che è diviso in varie parti dai separatori Z1 e Z2 e Z3. Per effetto della rotazione nel senso della freccia, i volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

URINA

Enciclopedia Italiana (1937)

URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine) Amilcare BERTOLINI L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] nero di ossidulo di bismuto. Per il dosaggio del glucosio riferiamo il metodo Benedict, molto esatto: in una capsula di porcellana si mettono 25 cmc. del reattivo di Benedict (CuSO4 crist. gr. 18 + Na2CO3 crist. gr. 200 + citrato di sodio gr ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO D'AMMONIO – CLORURO DI SODIO – ACIDO SALICILICO – VESCICA URINARIA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINA (3)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 48-49) F. G. RENDALL Marina EMILIANI SALINARI Delio CANTIMORI Marina Emiliani Luigi Villari Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] rinomate fabbriche di salse. Tradizionale è l'industria della lavorazione del cuoio (concerie e fabbriche di guanti) e quella delle porcellane. La popolazione, in progressivo aumento, nel 1931 ammontava a 50.497 abitanti (42.910 nel 1891; 46.624 nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] non hanno grande importanza, a eccezione dei giacimenti di caolino che hanno dato origine alla celebre e florida industria della porcellana a Limoges e a Saint-Yrieix. Gli abitanti del Limosino, che parlano uno dei più armoniosi dialetti della lingua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

CRISTALLIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] di cristalli al fondo e la massima parte sulle pareti. Talvolta l'operazione si fa in capsule di grès o porcellana, per avere prodotti purissimi (sali di Karlsbad). Molto più efficaci sono gli apparecchi in cui il raffreddamento è artificiale, con ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONATO SODICO – SOPRASATURAZIONE – CRISTALLIZZATORI – CENTRIFUGAZIONE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTALLIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

MURRINI VASI

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa) Carlo Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] : in massima si tratta d'ipotesi che non s'appoggiano su alcun oggetto tramandatoci dall'antichità. S'è pensato persino alla porcellana e all'ambra. F. Corsi, verso il 1830, volle dimostrare che la murrha fosse fluorite, e la sua opinione, pur come ... Leggi Tutto

CONCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nei procedimenti in uso per la fabbricazione del cuoio si sono avuti miglioramenti e modificazioni, in parte per le ricerche sistematiche condotte nei varî paesi in questi ultimi anni ed in parte per le [...] pelli, ancora umide, vengono cosparse di una sottile patina di pasta adesiva e stese contro una lastra di vetro, di porcellana, di materiale smaltato o simili. Le lastre così preparate sono appese ad un trasportatore a catena e portate in essiccatoio ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI AROMATICI – SOLFONAZIONE – FORMALDEIDE – INGHILTERRA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

CERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] di cerio e lantanio e di altre terre rare sono usate come coloranti nelle industrie del vetro e della porcellana; servono anche a impartire al vetro speciali proprietà. Farmacologia. - L'azione farmacologica del cerio ha molti punti di contatto ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – NUMERO ATOMICO – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 58
Vocabolario
porcellana¹
porcellana1 porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana²
porcellana2 porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali