STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] tutte le conseguenze già accennate sopra per la salute dell'individuo. Un altro tipo di prostesi fissa, il dente di porcellana a perno, ancorato con il suo perno nel canale radicolare previa asportazione della parte coronaria del dente, è oggi spesso ...
Leggi Tutto
LEVICKIJ, Dmitrij Grigor′evič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato nel 1735 (1737?) a Kiev, morto il 4 aprile 1822 a Pietroburgo. Dopo essere stato allievo del pittore Antropov a Kiev, studiò nel [...] (1783). Con il 1790 il L. cambiò maniera e si mise a imitare il Lampi, nelle superficie unite come la porcellana, perdendo la freschezza del colore. Sue opere al Museo russo di Leningrado, alla galleria Tretjakov di Mosca, nei palazzi già imperiali ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] di coralli bianchi, perle, mastice e resine. Il farmacista parigino A. Ducháteau ideò la costruzione di una dentiera di porcellana e la realizzò grazie all'aiuto di un altro dentista, N. Dubois de Chémant, il quale apportò poi continui miglioramenti ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] e del sapone. Tradizionale la lavorazione della ceramica, con le tipiche decorazioni impresse a smalto. Le manifatture di porcellana sono attive dal 1756; fra le più note fu la Herculaneum pottery company (1796-1841). Anche il turismo rappresenta ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] di titolo presso a poco 250/300, che fa passare per il foro di due lastrine di metallo (che sostituiscono i bottoni di porcellana della trattura a titolo), forma l'incrociatura a due capi come al vecchio sistema Cambon e fissa i due fili all'aspo che ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] tenuissima quantità del liquido in esame e saggiandola con l'indicatore che trovasi distribuito a parte in piccoli scodellini di porcellana; quando questo non dà più reazione, si sospende la titolazione. Un esempio di tale dosaggio è dato da quello ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] Toscana: la Firenze-Empoli-Pisa-Livorno, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVII (1961), 1-2, pp. 66-85; L. Ginori Lisci, La porcellana di Doccia, Milano 1963, pp. 97-104; L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell'età del ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] milanese Giò Ponti e la pittoria di Doccia della Società ceramica Richard-Ginori, attività testimoniata dal Trionfo da tavola in porcellana (Doccia, Museo Ginori) ideato dallo stesso Ponti e T. Buzzi per le ambasciate d'Italia all'estero, prodotto in ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] misurare temperature superiori a quella di fusione del ferro; la spirale di platino è posta in un tubo di porcellana esposto alla temperatura che si vuole misurare: si determina, con i procedimenti ordinarî (ponte di Wheatstone), la resistenza della ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ) e non invetriata a impasto rosso o camoscio.
Il ritrovamento a S. di grandi quantità di vasellame cinese, tra cui porcellana e pre-céladon (ceramica Yueh), conferma il grande traffico internazionale con le aree del Sud-Est asiatico. Il gran numero ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...