TABACCHIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Piccola scatola di varia forma per tabacco da fiuto. L'uso ne risale all'inizio del '600, epoca in cui il fiutare tabacco era considerato atto di grande eleganza, che [...] Russia).
Meno conosciute sono le fabbriche italiane, alle quali dobbiamo varî esemplari di argento, di pietre dure, di porcellana, ecc., della collezione della Floridiana dì Napoli. Famosissime sono le tabacchiere di Federico il Grande, che ne ebbe ...
Leggi Tutto
MARI, Enzo
Laura Malvano
Scultore e designer, nato a Novara il 27 aprile 1932, vive e lavora a Milano. Ha studiato all'Accademia di Brera (1951-56); la sua prima mostra personale è del 1953, alla Galleria [...] che in ricerche teoriche.
Tra i suoi scritti: Funzione della ricerca estetica (1970); Una proposta per la lavorazione a mano della porcellana (1974). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Bill, B. Munari, Enzo Mari, Milano 1959; I giochi per bambini di Enzo Mari ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e cottura si determina una classificazione della c. di cui la terracotta, la faïence (faenza), il grès, la terraglia e la porcellana sono i tipi più noti. Il grado di compattezza e colore si ottiene mediante l'impasto, il quale a seconda della sua ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] e trovano impiego nel rivestimento di apparecchi idraulico-sanitari in porcellana, terraglia e gres; isolatori elettrici in porcellana; piatti, vasi, oggetti decorativi in porcellana, terraglia e maiolica.
Anche gli s. per metalli hanno diversi ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] o meno vivo o giallo-oro; 2. lo stafilococco piogene albo, che dà colture di un colore bianco simile a quello della porcellana; 3. lo stafilococco piogene citreo, che dà colture di un colore giallo-verdastro o giallo-limone.
Tutte queste specie sono ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] che dall'industria alberghiera (che dà impiego anche alla popolazione dei vicini villaggi), dai giacimenti di caolino (fabbriche di porcellana) e dall'esportazione di acque minerali (in media 4 milioni di bottiglie all'anno) e di lavori di cuoio ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] -kiang. Sono ora in funzione 160 fornaci, con 160.000 operai: nell'epoca di maggior splendore, gli operai giunsero al milione. Le porcellane sono di qui esportate in tutta la Cina e in piccola parte anche in Europa e in America, Jao-chow, sul lago Po ...
Leggi Tutto
RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] la Saale, ai piedi d'un Castello (Heidecksburg). Essa contava nel 1933 16.863 ab. L'industria è rappresentata da fabbriche di porcellana, birra, giocattoli e da qualche stamperia.
Storia. - È menzionata per la prima volta agl'inizî del sec. IX in un ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Kai
Otto Andrup
Scultore e pittore, nato il 26 novembre 1882 a Svendborg nell'isola di Fionia, morto il 2 novembre 1924 a Copenaghen. S'iniziò all'arte come pittore decoratore (1901), frequentò [...] la Blaagaards Plads di Copenaghen, eseguì un gran numero di statuette in bronzo, particolarmente di fanciulle, lavorò per la fabbrica di porcellana Bing e Grøndahl (La vendemmia, La nascita di Venere) e in ceramica per Kæhler, a Næstved. Opere sue si ...
Leggi Tutto
GOUTHIÈRE, Pierre-Joseph-Désiré
Jean ACH-DOSTAL
Cesellatore, nato a Bar-sur-Aube nel 1732; morto a Parigi nel 1813 o nel 1814. Venuto presto in fama lavorò per la Dubarry, per la duchessa di Mazzarino [...] a Fontainebleau; un camino di marmo bianco con putti nella biblioteca del re a Versailles; un cassettone con piano in porcellana di Sèvres e fregi in bronzo nel castello di Windsor; un cassettone del Riesener col monogramma di Maria Antonietta e ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...
porcellana2
porcellana2 s. f. [lat. pop. *porcellago -agĭnis, der. del lat. porcillaca che a sua volta è alteraz. di portulaca (v. portulaca)]. – In botanica, altro nome dell’erba porcacchia e di varie altre piante: p. lattaria, la calenzuola...