Comune della prov. di Lucca (17,9 km2 con 8318 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi di un poggio sormontato da un antico castello. Notevoli attività industriali nel settore della carta. ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] (edd.), Strutture agrarie ed allevamento transumante nell'Italia romana, Pisa 1979; M. Baruzzi - M. Montanari, Porci e porcari nel medioevo, Bologna 1981; G. Barker, The Archaeology of the Italian Shepherd, in ProcCambrPhilSoc, 215 (1989), pp ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] ai suini; da pochi, ma significativi documenti sappiamo però che anche il loro allevamento e l'ingrasso presso i porcari sparsi sul territorio sottostavano a un controllo minuzioso. Oggetto di un tipo di allevamento molto particolare e altamente ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] a ogni progetto del papa Gregorio IX che aveva designato, come nuovo marito di Adalasia di Torres, Guelfo da Porcari "Apostolice Sedis devotum filium et fidelem, strenuum et potentem" (Scano, 1940). Il fatto aggravò ulteriormente i rapporti dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , costrinse il papa a fuggire da Roma, ma fu piegato dal vescovo di Recanati Giovanni Vitelleschi. Nel 1453 Stefano Porcari (➔) tentò di spingere la popolazione a rivendicare i diritti civili soppressi. I disordini continuarono anche sotto Paolo II e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] assimilabile al Veiove del tipo Monterazzano, testimoniato anche da bronzetti votivi rinvenuti presso il santuario in località Passo Porcari di Atessa e a Tornareccio, ritorna in uno dei due gruppi frontonali dalla Civitella di Chieti. È interessante ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande nicchio con cui i porcari producono...
manoso
manóso agg. [der. di mano], ant. o letter. – 1. Morbido, soffice al tatto: Telemaco dal suo seggio Coperto di velli manosi Governava i porcari (D’Annunzio); una calza di seta nera ... sottile, resistente, morbida, m. (A. Baldini). 2....