BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV.
La battaglia di Altopascio del settembre 1325 - o, meglio, lo scontro di Porcari che ne fu un preliminare - fu comunque il suo poco felice esordio di cavaliere e di uomo destinato, alla vita pubblica. Per ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] . Klasse, LXI (1869), pp. 27-31; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, II(1877), ad Indicem;O.Tommasini, Doc.relativi a St. Porcari, in Arch. della Soc. romana di storia patria, III (1880), pp. 79-90; Z. Volta, Papa Martino V a Milano, in Arch ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] imago et amicus Dei [...] Miscellanea in honorem Ioannis Golub, a cura di R. Peric, Roma 1991, pp. 305-310; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra Medioevo e Rinasci-mento, Roma 1994, ad ind.; A. Manfredi, I codici latini di N. V ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] sepolta in S. Maria in Aracoeli) e Girolama (che sposò Filippo Della Valle). La sorella di Ceccolella, Paolina, sposò Giuliano Porcari, padre di Francesco, con il quale il M. e suo figlio Stefano ebbero stretti rapporti e condivisero scelte di parte ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] al 1203, quando lo troviamo col padre Guido e col fratello Rodolfo sul campo di battaglia di Buggiano contro Inghirame di Porcari che, ribelle a Lucca, aveva occupato il castello di Montecatini sul quale la famiglia del C. - com'è stato piùsopra ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] professore straordinario di storia naturale, per cui venne deciso di affidare al G. l'insegnamento della geologia e mineralogia e al Porcari quella di zoologia.
Nel 1857 e nel 1858 il G. aveva avuto l'occasione di incontrare sir Charles Lyell, che si ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] , pp. 83-87).
La comunità è denominata «mulieres de poenitentia» in un documento del 26 maggio 1283, emanato del vescovo P. Porcari, con il quale si concedeva «a Oringa detta Cristiana e alle sue consorelle» la costruzione di un oratorio; e la M. è ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] e per le relazioni di parentela e di consorteria con casate gravitanti su quella città, come i da Bozzano, i da Montemagno e i da Porcari.
I patti con Pisa furono rinnovati nel 1223 e nel 1253 e garantiti negli statuti del Comune del 1287 e del 1302 ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] X insieme con M. Palonio, B. Casali, A. Lelio, B. Capella, V. Pimpinelli, L. Vallati, L. Grana, S. Lancellotti, C. Porcari, le "forze indigene" (Pastor, p. 420) che caratterizzarono, dopo un periodo di crisi, l'ambiente letterario romano. Come molti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] ; P.Savani, Antifascismo e guerra di liberazione a Parma, Parma 1972, pp. 12, 28, 58, 100, 115, 157, 164, 228, 236; L. Porcari, Così si resisteva, Parma 1974, pp. 8, 161, 164 n., 188, 194 n., 200 n.; L'Emilia Romagna nella guerra di liberazione, I, L ...
Leggi Tutto
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande nicchio con cui i porcari producono...
manoso
manóso agg. [der. di mano], ant. o letter. – 1. Morbido, soffice al tatto: Telemaco dal suo seggio Coperto di velli manosi Governava i porcari (D’Annunzio); una calza di seta nera ... sottile, resistente, morbida, m. (A. Baldini). 2....