• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Storia [14]
Diritto [8]
Storia antica [6]
Biografie [5]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Italia [3]

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] latina C.I.L., xi, 2928, che menziona l'ordo et populus Vulcentium. I primi scavi di cui si abbia memoria sono quelli del Camitlnas, che uccide un Cneve Tarchunies Rumach (Cneus Tarquinius Romanus); Eteocle e Polinice; Nestore e Fenice; Aiace mentre ... Leggi Tutto

FEDERICO II, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA SStefano Rapisarda Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] virtus) ma alla nobiltà di un popolo: in quel capitolo del De Monarchia (II, III, 1) si dimostra infatti "quod Romanus populus de iure, non usurpando, Monarche offitium, quod Imperium dicitur, sibi super mortales omnes ascivit", ed è superfluo dunque ... Leggi Tutto

Domenico, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico, santo Gian Roberto Sarolli , Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] nella Legenda, come ci avverte Umberto Bosco, proprio nella Monarchia (Ex quibus omnibus manifestum est quod romanus populus cunctis athletizantibus pro imperio mundi praevaluit: ergo de divino iudicio praevaluit, et per consequens de divino iudicio ... Leggi Tutto

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] fornivano gli ufficiali superiori e i generali) e dall'"exercitus Romanus" o "cuncta militia Romanorum" (i piccoli proprietari, che cuncti exercitus et honestorum civium et cunctae generalitatis populus", C. fu "subtilius exquisitus": gli si chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

santo (sa') Alessandro Niccoli Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1. Nel suo significato [...] imperiale sormonta la scala; e così Cv IV IV 10, V 20, If XV 76; e si veda anche Mn II V 5 romanus populus... ille sanctus pius et gloriosus. La santità si acquista mediante l'esercizio delle virtù; perciò le teologali sono le tre sante virtù (Pg ... Leggi Tutto

ordinare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordinare Federigo Tollemache O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere. Rifacendosi alla [...] IV V 4 ordinato fu per lo divino provedimento quello popolo e quella cittade che ciò dovea compiere, e 5; Mn II VI 4 Romanus populus ad imperandum ordinatus fuit a natura, 6 e 11; XII 6 (in questa sola occorrenza o. è riferito a Tiberio); If VII 78 ... Leggi Tutto

sottile

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottile Luigi Blasucci Aggettivo presente in tutte le opere volgari di D.; ricorre due volte anche nel Fiore. Relativamente scarsi i casi d'impiego con significato fisico: Cv III IX 12 Transmutasi anche [...] che nessuna ebbe più dolce natura [in] segnoreggiando, e più forte in sostenendo, e più sottile in acquistando (e infatti Romanus populus a natura ordinatus fuit ad imperandum, Mn II VI 11); anche in un ambito astratto: Rime XC 35 lo imaginar... / l ... Leggi Tutto

STEFANESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANESCHI, Giacomo (Iacopo) Marco Vendittelli – Nacque presumibilmente a Roma negli anni Cinquanta-Sessanta del XIII secolo, da Giovanni Arlotti, uno dei principali sostenitori romani di Corradino [...] egli si mise in luce. In quell’anno, secondo una lettera del genovese Cristiano Spinola al re d’Aragona, il romanus populus in rivolta, dopo aver preso a sassate e cacciato i due senatori eletti per pacificare la situazione politica (Sciarra Colonna ... Leggi Tutto
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BASILICA DI S. PIETRO – CORRADINO DI SVEVIA – CASTEL SANT’ANGELO – ALBERTINO MUSSATO

Pallante

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pallante Antonio Martina Figlio di Evandro, il re della colonia di Arcadi venuto, prima della distruzione di Troia, sulle rive del Tevere, dove aveva fondato Pallanteo, così chiamata dal nome del progenitore. [...] Enea, da cui prende le mosse il provvidenziale costituirsi dell'Impero universale di Roma, che s'inquadra nell'assunto che romanus populus per duellum acquisivit Imperium: ergo de iure acquisivit (Mn II IX 21). Vi è chi (Benvenuto, Buti, Vellutello ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO DA LUCCA – MARTINO POLONO – COLLE PALATINO – GIUSTINIANO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
S.P.Q.R
S.P.Q.R. – Abbreviazione frequente nelle epigrafi latine per indicare la civitas Romanorum, cioè il popolo romano come unità politica; in origine forse equivalente a Senatus Populus Quirites Romani (v. quirite), poi intesa come Senatus PopulusQue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali