• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Archeologia [74]
Arti visive [41]
Storia [22]
Europa [24]
Biografie [23]
Italia [19]
Religioni [16]
Geografia [8]
Storia delle religioni [7]
Temi generali [7]

MAFFEI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Bernardino Renato Sansa Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] apr. 1547, subentrò ad Alessandro Farnese nella sede vescovile di Massa, che assunse in quel periodo la denominazione di Massa e Populonia. Forse già a partire dal 1539 era passato al servizio diretto di Paolo III in qualità di segretario, curando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONCILIO DI BASILEA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO SERIPANDO

VALPERTO, duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERTO, duca di Lucca Marco Stoffella VALPERTO (Vualperto, Walperto, Gualperto), duca di Lucca. – Non si hanno notizie sulla nascita e sulla famiglia d’origine. Attivo al tempo di re Liutprando, resse [...] (in partic. pp. 5, 7, 16-18, 23, 32); G. Bianchi, Gli edifici religiosi tardo antichi e altomedievali della diocesi di Populonia-Massa: il caso della Val di Cornia e bassa Val di Cecina, in Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi ... Leggi Tutto
TAGS: ROSIGNANO MARITTIMO – PIEVE A NIEVOLE – CINZIO VIOLANTE – ALTO MEDIOEVO – ARISTOCRAZIA

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197) M. Harrari Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] in età ellenistica (cat.), Milano 1985, p. 40 s.; E. J. Shepherd, Ceramica acroma, verniciata e argentata, in A. Romualdi (ed.), Populonia in età ellenistica, Firenze 1992, p. 155; L. M. Michetti,in Atti del XIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici ... Leggi Tutto

MIDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDIA (Μειδίας) Pericle Ducati Il nome di questo ceramista ricorre, seguito dalla forma verbale ἐποίμσεν, su uno splendido vaso attico a figure rosse di stile cosiddetto fiorito. È un'idria proveniente [...] ; prime fra tutti tre idrie: quella ruvestina del Museo di Karlsruhe, con la scena del giudizio di Paride, e le due di Populonia, di Adone e di Faone, del Museo archeologico di Firenze. È l'elemento afrodisiaco che, pure in questi cimelî di ceramica ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] 1952, pp. 81-87; M. Cristofani, in Atlante, XXV, 231, 1984, p. 15 ss. (tomba dei Cai Cutu). Populonia: F. Fedeli, Populonia, Firenze 1983. Chiusi: R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in MonAnt, XXX, 1925, cc. 210578; J. Thimme, Chiusinische Aschenkisten ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCURIO (Mercurius) B. Combet Farnoux Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] negli Inferi, ma è capace d'evocare i morti, e tiene il ruolo d'una divinità salvatrice. 5. Monete. - Su monete d'argento di Populonia del IV sec. a. C. figura Turms con petaso alato. Al III sec. a. C. la testa di Turms è riprodotta ancora su monete ... Leggi Tutto

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , Vulci, Cere (circuito delle mura circa 6 km.), Veio (circuito circa 8 km.), sostituita forse dopo la sua caduta da Populonia, Volsinii, Chiusi, Perugia, Cortona (circuito circa km. 3,200), Arezzo, Volterra (circuito km. 7,300, area kmq. 1,330 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , cioè verso la fine del sec. VII a. C., e può supporsi che vi risalisse lungo la valle del Cecina da Populonia che era il suo porto: la più antica civiltà volterrana è documentata dagli scavi sistematici iniziati da Gherardo Ghirardini nel 1896 sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] corinzio, formato da una lamina modellata, che comprende il nasale e le paragnatidi. Gli esempi più noti provengono da Populonia e da Vetulonia. L'adozione dell'elmo greco arcaico è confermata da alcune stele contemporanee (stele dei guerrieri di ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] , Produzione e scambio nell’Italia protostorica, in L’Etruria Mineraria. Atti del XII Convegno di Studi Etruschi e Italici (Firenze - Populonia - Piombino, 16-20 giugno 1979), Firenze 1981, pp. 223-64. L. Vagnetti, s.v. Luni sul Mignone, in BTCGI, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali