• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [65]
Storia [54]
Scienze politiche [37]
Geografia [19]
Letteratura [24]
Storia contemporanea [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [12]
Temi generali [13]

antielitismo

NEOLOGISMI (2018)

antielitismo (anti-elitismo), s. m. La tendenza al contrasto sistematico dei privilegi delle élite. • A regnare è ormai l’antielitismo, non solo per la delusione che si prova nei confronti delle classi [...] loro stipendio? Di qui un anti-elitismo diffuso nel nostro Paese, un sentimento che periodicamente emerge sotto forma di un populismo rancoroso. (Sergio Fabbrini, Sole 24 Ore, 12 dicembre 2014, p. 28, Politica e società) • In tempi di social media e ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON

Eurexit

NEOLOGISMI (2018)

Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] rischiano di confondere causa ed effetto in una miscela esplosiva, anche sotto il profilo culturale, di approssimazione e populismo. La speculazione politica ha tuttavia gioco facile ad alimentarsi del fatto che nessuno possa valutare a priori con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DELL’EURO – ECONOMISTI – ACCIAIO – GREXIT

Tùllio Altàn, Carlo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente [...] , 1979); La nostra Italia. Arretratezza socioculturale, clientelismo, trasformismo e ribellismo dall'unità al 2000 (1986); Populismo e trasformismo (1986); Soggetto, simbolo e valore (1992); Ethnos e civiltà (1995); Religioni, simboli, società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASFORMISMO – ANTROPOLOGIA – PALMANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tùllio Altàn, Carlo (1)
Mostra Tutti

eterofobo

NEOLOGISMI (2018)

eterofobo agg. Che è ostile nei confronti degli altri, di chi è diverso. • Quando si parla di «paura», per esempio, oggi pensiamo immediatamente all’incolumità personale. E quando pensiamo alla incolumità [...] Avvenire, 16 luglio 2013, p. 6, Oggi Italia) • Un antisemitismo che è qualcosa di meno e molto di più del populismo eterofobo anti-immigrazione e anti-Euro dei movimenti d’estrema destra, sempre più forti dalla Grecia alla Germania, dalla Scandinavia ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI – ANTISEMITISMO – MARINE LE PEN – SCANDINAVIA – FRANCIA

Molinari, Maurizio

Enciclopedia on line

Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] (2015), Duello nel ghetto (2017), Il ritorno delle tribù (2017), Perché è successo qui. Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa (2018), Assedio all'Occidente. Leader, strategie e pericoli della seconda guerra fredda (2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – GUERRA FREDDA – GERUSALEMME – BRUXELLES – CALIFFATO

Herzen, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Herzen, Aleksandr Ivanovič Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 - Parigi 1870). Figlio illegittimo di un aristocratico, fu in gioventù animatore di circoli radicali, motivo per cui scontò varî anni di confino. Studioso di [...] ), che ebbero notevole influenza in patria. L'autobiografia Byloe i dumy ("Passato e pensieri", 1867; trad. it. 1949), capolavoro letterario e testo fondamentale del populismo russo, è la vivida descrizione delle passioni di una generazione europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – SAINT-SIMON – PROUDHON – BAKUNIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herzen, Aleksandr Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Plechanov, Georgij Valentinovič

Enciclopedia on line

Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] Narodniki e tra il 1870 e il 1880 ne fu propagandista tra il proletariato pietroburghese. Nel 1875 aderì al gruppo populista Zemlja i Volja («Terra e libertà»); in seguito alla scissione di questo (1879), P. guidò il gruppo chiamato Černyj peredel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti

Urbinati, Nadia

Enciclopedia on line

Urbinati, Nadia Urbinati, Nadia. – Politologa italiana naturalizzata statunitense (n. Rimini 1955). Docente di Teoria politica dal 1996 presso la Columbia University, ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico [...] italiana: articolo 1 (2017); Utopia Europa (2019); La democrazia del sorteggio (2020); Io il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia (2020); Pochi contro molti. Il conflitto politico nel XXI secolo (2020); L'ipocrisia virtuosa (2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – COSMOPOLITISMO – LIBERALISMO

anti-elite

NEOLOGISMI (2018)

anti-elite anti-élite (anti élite), s. f. e agg. inv. Tendente a contrastare i privilegi delle élite. • Il guaio di oggi, come si esprime un folgorante [Giuliano] Amato, è che «dal governo dei professori [...] l’incompetenza perché nel governo uno vale uno. (Michele Prospero, Unità, 9 maggio 2013, p. 6, Il Centrosinistra) • I populismi in ascesa ovunque, dai lepenisti francesi e nostrani a Afd in Germania non sono vera espressione del «popolo» ma movimenti ... Leggi Tutto
TAGS: POPULISMI – FRANCIA

mariadefilippiano

NEOLOGISMI (2018)

mariadefilippiano agg. Di Maria De Filippi, conduttrice e autrice televisiva; che ricorda Maria De Filippi. • La famiglia italiana che si trova denudata su youtube in modo patetico, che non indigna e [...] una sala dimessa, un festa malinconica «contro la povertà e contro l’ingiustizia», «contro le diseguaglianze e contro il populismo». (Francesco Merlo, Repubblica, 11 marzo 2017, p. 2). - Derivato dal nome proprio (Maria) De Filippi con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE FILIPPI – MATTEO RENZI – IDEALISMO – YOUTUBE – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
populismo
populismo s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...
populista
populista agg. e s. m. e f. [dall’ingl. populist (der. del lat. pŏpŭlus «popolo1»), traduz. del russo narodnik, der. di narod «popolo1»] (pl. m. -i). – 1. agg. Del populismo, che è proprio del populismo: il movimento p. russo; arte p.; scrittore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali