Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo.
P. (Pupium) sorse nell’Alto Medioevo nei pressi dell’abbazia vallombrosana di S. Fedele (10° sec.); fin dalle origini fu possesso dei conti Guidi ...
Leggi Tutto
Signore di Bologna (Poppi 1424 - Bologna 1463); figlio naturale di Ercole di Giovanni I, fu chiamato al governo dai Bolognesi, che volevano un capo energico, nel nov. del 1446. L'anno dopo stipulò un patto [...] con Niccolò V, per cui riconobbe al papa la protezione della città e il diritto al suo legato di decidere l'approvazione delle deliberazioni prese dal senato, formato di 16 riformatori, anziani, confalonieri ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] tornò a Firenze, sebbene lo stato di guerra con i Visconti fece sì che fino al 1402 fossero inviati presso il G. a Poppi altri commissari fiorentini.
Da tale anno, con la fine in autunno della minaccia viscontea, il G. poté probabilmente cominciare a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] morì nei primi mesi del 1239; in tale anno Giovanna donò anche a nome dei figli minorenni beni all'abbazia di S. Fedele a Poppi, in Casentino, dove il conte era stato sepolto. Non pare che i due orfani fossero stati posti sotto la tutela di uno degli ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] , segretario di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, e Matteo da Poppi, prete governatore di S. Maria Maggiore, parenti del viaggiatore Giovanni Da Empoli. Il G. è talvolta citato con il nome di Alessandro, frutto di un errore di trascrizione compiuto ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1280 circa) di Guido Guerra IV, podestà di Arezzo (1247) e Ortona (1250), combatté a Montaperti per le città ghibelline toscane contro Firenze, con la quale si pacificò poi per la mediazione [...] di Gregorio X (1273). Iniziò la costruzione del castello di Poppi, ed eresse varie cappelle alla Verna. ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia toscana. Compare nel sec. 10º con un Tegrimo. Come conti palatini di Toscana, i G. formarono un vasto stato patrimoniale, che nel periodo della sua maggiore estensione comprendeva parte [...] della Romagna, Toscana ed Emilia, avendo sempre come suoi centri castelli montani come Poppi, Romena, Porciano nel Valdarno Superiore, Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, Dovàdola e Modigliana della valle del Montone. Ebbero anche influsso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] ) che ne aveva sposato la figlia Parta e che morì nel 1320 senza figli legittimi.
Il G. morì fra 1322 e 1323 a Poppi, nell'Aretino, e, con ogni probabilità, venne sepolto nell'arca di famiglia nell'abbazia di S. Fedele.
Fonti e Bibl.: Cronache senesi ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] ) e a Cortona (1495)come commissario di guerra. A Cortona sventò una congiura intesa a dare la città ai Medici, e a Poppi (1496) si adoperò per conservare la fedeltà del Casentino. Fece quindi parte della magistratura dei Dieci di Balia (1498) e andò ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, [...] del padre, scrisse i Commentari sull'acquisto di Pisa, con pretese artistiche; è autore inoltre dei Commentari delle cose seguite in Italia tra il 1419 e il 1456 e della Cacciata dei conti di Poppi e acquisto di quello stato per il popolo fiorentino. ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...