Poeta (Poppi 1703 - ivi 1745). Accusato di appartenere alla massoneria, fu arrestato (1739) e processato dall'Inquisizione; uscì di carcere (1740) con l'obbligo di restare confinato a Poppi. I suoi casi [...] furono la cagione prossima dell'abolizione dell'Inquisizione in Toscana. Delle sue Poesie (1746, postume) sono notevoli alcune canzoni e canzonette idilliche. Proibite dall'Inquisizione furono ristampate ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] facoltà di lettere e filosofia di Padova. Nel 1891 sposò il medico Luigi Pezzè e con lui si trasferì a Poppi, in provincia di Arezzo, dove ebbe modo di concentrarsi sugli studi letterari, interessandosi di folklore e dedicandosi all’approfondimento ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] 1289, si combatté la cruenta battaglia tra Firenze e Arezzo; Poppi con il castello dei Guidi, Camaldoli e Badia Prataglia. Il è ricca di memorie della presenza di Dante, che da Poppi poteva dominare con lo sguardo la piana nella quale aveva combattuto ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] che il G. partecipasse con assoluto distacco, anche se proprio Galileo gli aveva fatto ottenere nel 1631 la cancelleria di Poppi. Ma ben presto il G. si rivelò inadatto a ricoprire tale carica mostrando maggiore interesse per la letteratura e gli ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] 1461 fu vicario di Anghiari e nel 1462 ufficiale del Catasto. Dal dicembre dello stesso anno fu vicario del Casentino e Poppi e nel 1463 ufficiale della Condotta. Nel 1465 risulta aver fatto parte del Consiglio dei cento.
Di nuovo vicario nel 1465 ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] 1993; Casentino in fabula. Cent’anni di fiabe fantastiche (1893-1993). “Le novelle della nonna” di E. P., Atti del Convegno, Poppi… 1993, a cura di V. Agostini-Ouafi, Firenze 2000; E. P. Saggi critici e bibliografia (1850-2005), a cura di F. Depaolis ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Buzzacarini, Francesco Landini, Grazia Castellani, Guido Del Palagio, Carlo dei conti Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti Guidi a Poppi (II libro) e poi nella villa Il Paradiso, di proprietà degli Alberti, alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] . von Landeszentrale für Politische Bildung Baden-Württemberg, Vaihingen/Enz, Vaihinger Satz und Dr. Wimmershof, 1989.
Poppi 1972: Poppi, Antonino, La dottrina della scienza in Giacomo Zabarella, Padova, Antenore, 1972.
Randall 1940: Randall, John ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Signoria allora in carica di essere affiancato da un aiutante; per questo incarico fu scelto Angelo di Lorenzo Manfidi da Poppi, genero del F. per averne sposato la figlia Teodora, cui fu conferito il titolo di secondo araldo. Il Manfidi ereditò ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , sub fontem Sarni", cioè nel Casentino: quasi certamente l'A. era lì ospite del conte Guido di Battifolle nel castello di Poppi. La stessa indicazione porta anche la lettera che solo due settimane dopo, il 17 aprile, l'A. indirizzò non soltanto a ...
Leggi Tutto
poppa1
póppa1 s. f. [lat. pŭppis]. – 1. L’estremità posteriore (o in genere tutta la parte posteriore) di una nave, di una barca, o di una qualsiasi imbarcazione, opposta alla prua (o prora): p. tonda o a volta, p. quadra o quadrata (detta...
poppa2
póppa2 s. f. [lat. *pŭppa, forma pop. per pūpa «bambina, bambola»]. – 1. Mammella: il bambino s’attacca alla p.; sarà in pergamo interdetto A le sfacciate donne fiorentine L’andar mostrando con le p. il petto (Dante); anche di animali:...